Pubblicata il: 4 Agosto 2023

By Redazione

Sua maestà la cacio e pepe:da Felice a Testaccio😋

Descrizione

Volete assaggiare la vera cacio e pepe in un posto che ha fatto la storia della cucina romana? Allora ho il ristorante che fa per voi! 😋👇 📍𝗙𝗘𝗟𝗜𝗖𝗘 𝗔 𝗧𝗘𝗦𝗧𝗔𝗖𝗖𝗜𝗢 Da Felice a Testaccio è una vera e propria istituzione: nasce nel 1936 in uno dei quartieri più belli della Capitale, a un passo da Circo Massimo e da Trastevere. Testaccio nasce come quartiere di lavoratori, con il mattatoio e la centrale elettrica, ed era frequentato principalmente dagli abitanti della zona. Un quartiere povero e verace, emblema della romanità più autentica. In questo contesto operaio nasce l’osteria da Felice, come luogo di ristoro per i soliti amici del quartiere, a cui si trovava sempre un tavolo libero. 🥰 Con gli anni da Felice si è ammodernato, ha ampliato le sue dimensioni includendo anche una romantica terrazza all’esterno, ideale per cenare in tranquillità durante le serate estive, mantenendo elevatissimo lo standard di qualità! Da Felice è diventato uno dei ristoranti più amati della Capitale, tanto che per trovare posto è necessario prenotare con parecchi giorni d’anticipo: tutti passano qui, dal cantante famoso all’attore, dal politico al semplice lavoratore che, come quando nacque il ristorante, ama concludere la sua giornata con una cremosissima cacio e pepe! 😉 𝗟𝗔 𝗖𝗔𝗖𝗜𝗢 𝗘 𝗣𝗘𝗣𝗘 🍝 Questo elegante ristorante, situato in una viuzza tranquilla, è rinomato per offrire ai clienti la miglior cacio e pepe di Roma. 😌 Il lavoro che mettono nella realizzazione di questo povero, ma difficilissimo piatto romano è davvero incredibile: negli anni la ricetta è stata perfezionata nei minimi dettagli e il risultato è davvero eccezionale. Tutto è estremamente bilanciato, dalla cremosità della salsa al pecorino alla piccantezza del pepe e alla cottura dei tonnarelli. Tutto è ragionato per regalare la migliore esperienza culinaria possibile, pensate: il cameriere vi serve il piatto con una bella spolverata fresca di pecorino e poi manteca il piatto al tavolo con forchetta e cucchiaio per creare la cremosità perfetta, al momento! Vi viene anche intimato di mangiarla velocemente, prima che si rapprenda troppo. Insomma: è tutto ragionato nei minimi dettagli! 😍 Ordinare la cacio e pepe da Felice è quasi un obbligo, eppure vi assicuro che anche le altre proposte del menù non sono da meno. 𝗨𝗡 𝗠𝗘𝗡𝗨’ 𝗜𝗠𝗣𝗘𝗖𝗖𝗔𝗕𝗜𝗟𝗘 📋 Per provare, abbiamo assaggiato anche una carbonara: veramente impeccabile! Giusta quantità e croccantezza del guanciale, crema all’uovo delicata, ma decisa, cottura perfetta… insomma, una carbonara come si deve! Potete trovare nel menù anche gricia, amatriciana, tonnarelli burro, sugo e parmigiano e tanti altri primi piatti. Anche i secondi e gli antipasti sono deliziosi. 🤩 Abbiamo provato i supplì classici: apprezzatissimi! Sazie, ma ancora volenterose di completare la nostra full immersion nella cucina romana ci siamo fatte tentare anche dal dolce: crostata ricotta e visciole, un classico intramontabile, preparata dal pasticcere del locale e non acquistata all’esterno. Buonissima, proprio come quella che si può trovare al quartiere ebraico! La frolla friabile e la ricotta freschissima. Il cameriere, gentilissimo e molto simpatico, ci caldamente consigliato di assaggiare anche il tiramisù, commentando con un “è da paura!”. Come dargli torto? Tiramisù eccezionale, freschissimo e delicato, forse il migliore che ho mangiato al ristorante! Anche la cantina dei vini è molto fornita, ci sono varie scelte, soprattutto della zona, per rendere la vostra esperienza gustativa completa! 😍 📌𝗜𝗡𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗨𝗧𝗜𝗟𝗜 🔹I prezzi sono un po’ più alti della media: la cacio e pepe costa 16 euro mentre la carbonara 14, i dolci e i supplì 8 euro. Il costo non è quello classico delle osterie, ma fidatevi: ne vale assolutamente la pena! 🔹Il menù, oltre ad avere alcuni piatti fissi, varia ogni giorno: il lunedì ci sono pietanze differenti dal martedì e così via per tutta la settimana. Così facendo il ristorante può proporre tutti i piatti della cucina tipica (e non solo) senza sovraccaricare il lavoro in cucina e mantenendo alti gli standard qualitativi. Mercoledì, ad esempio, c’era la pajata: deliziosa e tipicissima! Il menù settimanale segue anche la stagionalità: non potete aspettarvi le puntarelle a ottobre! 🔹La prenotazione è obbligatoria, anzi: vi consiglio di farla con largo anticipo, è molto difficile trovare posto all’ultimo minuto. Vi basterà entrare sul link per le prenotazioni online che vi ho lasciato tra i widget e selezionare giorno, ora e quantità di commensali. Il ristorante non accetta nè prenotazioni in loco nè al telefono. Durante la procedura di prenotazione vi verrà chiesto di inserire come garanzia la carta di credito, senza prelevare alcuna somma: se la prenotazione non verrà disdetta entro le 24 ore precedenti verranno prelevati 15 euro per ogni persona prenotata. Felice a Testaccio è un mix straordinario tra trattoria gourmet e ristorante popolare, in cui non c’è neanche il tempo di farsi domande: spazzolerete la vostra cacio e pepe prima ancora che vi possiate chiedere qualsiasi cosa! 😍 L’unica domanda possibile è: ho ancora spazio per un altro piatto di cacio e pepe?😋

Luoghi dell'esperienza

Vedi su mappa

Punto d'interesse

Felice a Testaccio | ROMA, Roma, RM

Info utili

EcoKuriU

Scopri i bollini Eco

Adatto ai disabili

Adatto

Ticket richiesti

Richiesto

Budget

Alto

Compagnia

Coppia

Link utile