Pubblicata il: 22 Novembre 2023
Le Calanques di Cassis 🌊
9 Reazioni
0
3213
mirkozzoli
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Animali
Consentito

Adatto ai disabili
Non adatto

Budget
Basso

Compagnia
Famiglia

Diff. Percorso
Turistico

Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Descrizione
Penso conosciate tutti il parco nazionale delle Calanques di Marsiglia, ma forse solo per sentito dire. Ecco oggi sono qui per mostrarvelo come si deve attraverso quello che ho vissuto io. 📝INFO UTILI Dovete sapere che il parco nazionale delle Calanques si estende lungo la costa tra Cassis e Marsiglia perciò è possibile visitarlo principalmente partendo da una delle due città. Le calanques più suggestive si trovano sul lato rivolto verso Cassis, quindi è da lì che partirà il nostro tour. Sono 3, in ordine: - Calanque de Port Miou - Calanque de Port Pin - Calanque d’En Vau 📲APP: MES CALANQUES Dovete sapere che non sempre il parco é aperto al pubblico. Nei mesi estivi infatti non è inconsueto che il parco venga chiuso in via precauzionale per evitare lo scoppio di incendi causati dalla secchezza della vegetazione e dall’ignoranza umana (🚬). Per questo è utile installare l’applicazione MES CALANQUES che vi consentirà di controllare in tempo reale le condizioni meteo nonché di verificare che il parco sia aperto al pubblico. Ogni giorno, tra le 17 e le 18, infatti, verrà pubblicato un bollettino per il giorno seguente. Il bollettino presenterà dei bollini di colori diversi in base alle condizioni meteo e al rischio incendi: 🟢 nessun rischio di incendio il parco é aperto 🟠 rischio moderato di incendio, il parco é aperto comunque 🔴 elevato rischio di incendio, parco (o determinati sentieri) chiuso Non preoccupatevi nel caso ci sia bollino arancione perché nei mesi estivi sarà praticamente sempre così. Io sono andato ad agosto e non è successo nulla. 🚰L’ACQUA Se decidete di visitarlo durante i mesi estivi è consigliato portare con sé almeno 2L d’acqua a persona. 🅿️ PARCHEGGIO Ci sono numerosi parcheggi disponibili per i visitatori del parco, tutti a pagamento. Il più vicino alla prima caletta è quello di Presqu’île che apre alle 9 del mattino. Vi consiglio comunque di recarvi lì più presto e di parcheggiare lungo la strada, soprattutto se siete interessati ai trekking, così da evitare le ore più calde 1️⃣ CALANQUE DI PORT MIOU La prima caletta che incontrerete sarà quella di Port Miou, che si trova a letteralmente 5 minuti dalla strada. Questa un tempo era utilizzata come porto naturale dai pescatori, mentre ora è diventato un porto a tutti gli effetti perché qui vengono posteggiate le imbarcazioni dei visitatori del parco ⛵️. Da qui inoltre è possibile noleggiare dei kayak per scoprire le bellezze naturali delle calanques via mare 🌊 … ma a noi piace camminare quindi camminiamo… 2️⃣ CALANQUE DI PORT PIN La seconda calanque che si incontra è quella di Port Pin. Si trova a circa 20 minuti dalla precedente e per raggiungerla potrete scegliere tra due percorsi, non chiaramente indicati: 🔴 molto più semplice ma meno panoramico 🔵 panoramico e più impervio Noi abbiamo scelto quello blu (al bivio quello a sinistra) che ci ha permesso di percorrere il costone roccioso a picco sul mare. È un sentiero piuttosto complicato soprattutto a causa dei tratti interamente su roccia, che risulta essere molto scivolosa. Una volta giunti alla calanque di Port Pin potete decidere di fermarvi e godervi un bel bagno nelle sue limpide e fresche acque. Tenete presente però che questa è la meta prediletta di molte famiglie e quindi si popola facilmente e lo spazio risulta insufficiente per soddisfare tutti. Per questo vi consiglio di recarvi lì presto, evitando così anche di trovare l’acqua completamente torbida a causa del sollevamento della sabbia sul fondale. 3️⃣ CALANQUE D’EN VAU Se invece di fermarvi decidete di proseguire, la caletta che vi attende è sicuramente quella più suggestiva. Anche in questo caso potrete scegliere tra percorso 🔴 e percorso 🔵. Personalmente ho scelto il secondo che dovrebbe essere il più complicato, ma a parte il primo tratto non é chissà quanto impervio e regala soprattutto scorci bellissimi sulle calanque di Port Pin e d’En Vau. Quest’ultima è quella che raggiungerete proseguendo per il percorso. Io ho deciso di fermarmi, dopo 1 ora di camminata, al belvedere in cima alla montagna, perché un’eventuale discesa avrebbe significato un’altra ora di cammino (quindi in tutto 4 a/r) ed era caldamente sconsigliata se si soffre di vertigini, come nel mio caso🙂. È stata comunque una bellissima esperienza e il bagno l’ho fatto al mio ritorno alla calanque di Port Pin, anche se a quell’ora era già piena di gente come vi ho anticipato. In tutto ci ho messo circa 5 ore a/r per visitare il parco e vi assicuro che ne vale la pena!
Consigli utili
Nel periodo estivo portare con sé minimo 2L d’acqua a persone
Consultare l’app MES CALANQUES per i bollettini meteo
mirkozzoli
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Animali
Consentito

Adatto ai disabili
Non adatto

Budget
Basso

Compagnia
Famiglia

Diff. Percorso
Turistico

Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic