Pubblicata il: 6 Settembre 2023
Gita a Limone sul Garda 🍋🍋🍋
9 Reazioni
4
538
Redazione
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Animali
Consentito

Budget
Basso

Compagnia
Coppia

Diff. Percorso
Turistico

Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Descrizione
Sul Lago di Garda si trovano una miriade di paesaggi pittoreschi sparsi lungo la sponda del lago: borghi colorati arroccati sulla roccia, darsene, grotte, piccoli castelli sull’acqua. 🥰 Proprio su questo ampissimo specchio d’acqua - che, pensate, abbraccia ben tre regioni: Lombardia, Trentino Alto-Adige e Veneto - si trova un paesino molto, molto carino, rinomato in tutto il mondo per un agrume che cresce letteralmente ovunque… Si chiama 𝗟𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝗚𝗮𝗿𝗱𝗮, vi racconto un po’ questo gioiellino lacustre! 👇 📍𝗟𝗜𝗠𝗢𝗡𝗘 𝗦𝗨𝗟 𝗚𝗔𝗥𝗗𝗔 Limone è un ibrido tra un paesino di montagna e uno di lago: si arrampica direttamente sulla roccia a picco sul lago, ma allo stesso tempo è pieno di palizzate in legno e belvedere da cui arriva la classica, dolce brezza lacustre. E’ un borgo dal fascino un po’ vintage, interamente in salita, con scorci naturalistici sensazionali da ogni lato, e qualche chiesetta spoglia qua e là: lo stile essenziale è quello che meglio si adatta ad un paesaggio come quello di Limone, il barocco o il romanico sarebbero decisamente eccessivi per un paesino. Quindi, sebbene queste chiesette siano molto semplici, sono perfette in questo contesto. 😌 Ho amato perdermi tra le sue viuzze, tra gallerie in mattoncini e romantici balconcini. Queste stradine sono piene di artigiani e musici che, a porte aperte, lavorano ai loro hobby e permettono ai turisti di rubare con gli occhi e con le orecchie la loro arte. Poi, si sa, la musica in sottofondo ha sempre il suo fascino…. 𝗣𝗘𝗥𝗖𝗛𝗘’ 𝗦𝗜 𝗖𝗛𝗜𝗔𝗠𝗔 𝗖𝗢𝗦𝗜’? 🍋 Come si può ben dedurre dal nome, la particolarità di questo posto sono i limoni. Sono veramente dappertutto: piantati nei vasi del lungolago e del centro, dipinti sulle mattonelle in ceramica dei numeri civici, esposti fuori dai ristoranti o spremuti al momento per una limonata. L’odore di questo agrume impregna ogni edificio della zona… ed è delizioso! C’è un motivo per cui c’è tutta questa tematizzazione: questo paesino è la località di coltivazione di agrumi più settentrionale del mondo! Sembra, appunto, che non ci sia nessuna piantagione di limoni oltre Limone sul Garda. 😲 Non potevo, quindi, perdermi la visita della Limonaia di Castèl, un’esperienza davvero originalissima. Non capita quasi mai di visitare una limonaia nella vita… 😍 Si trova tra via Orti e via Castelli, quasi in cima al paesino, ed è una serra costruita nel 1700 dalla famiglia Amadei. Per raggiungerla vi basterà seguire le piastrelle-guida incastonate tra i sampietrini: le riconoscerete subito! Seguirle è molto divertente, sembra quasi una caccia al tesoro. Queste limonaie sono dei terrazzamenti circondati da mura di pietra al cui interno si trovano file su file di colonne da cui pendono questi straordinari agrumi. 🍋 In ogni modo, l’etimologia è un po’ ambigua… potrebbe anche derivare dall’antico termine latino 𝙡𝙞𝙢𝙚𝙣, ossia confine, perchè si trova proprio lungo la sponda del lago… 📌𝗜𝗡𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗨𝗧𝗜𝗟𝗜 🔹Limone si trova sulla sponda lombarda del Lago di Garda. Se vi trovare da quella parte il modo migliore per raggiungerlo è la macchina, nonostante le lunghe code durante i periodi di alta stagione. Se invece vi trovate sul lato veneto, dove mi trovavo io, il modo migliore per arrivare a Limone è il traghetto da Malcesine: in appena 25 minuti, tagliando perpendicolarmente il lago, vi troverete proprio sul molo apposto. 🔹Sono molti i traghetti che fanno questo percorso, costano 9 euro andata e ritorno e partono ogni 30 minuti. Arrivate con un po’ di anticipo al molo, altrimenti potreste non trovare posto sul traghetto. Ci sono vari parcheggi a pagamento non molto distanti al porticciolo di Malcesine, dove vi consiglio di lasciare l’auto. 🔹Se, invece, venite dal Trentino Alto-Adige c’è un’alternativa originale ed eco-friendly molto interessante: la bici! Il tratto che collega il lago con Trento e Rovereto è interamente ciclabile. 🔹I piatti tipici di questa località sono i bigoli con le sarde, insieme al classico pesce di lago alla griglia (lavarello, trota lacustre, carpione). Ho mangiato dei bigoli con le sarde veramente deliziosi da Ostaria da Livio. 🔹Se volete fare un bagno, il lago di Garda è balneabile! Vi basterà allontanarvi un pochino dal porticciolo e fare un tuffo. 🔹Ho visitato la limonaia del Castèl, al modico prezzo di 2 euro a persona. A Limone sul Garda, però, si trovano anche altre due limonaie visitabili, se volete fare un tour: quella del Tesol e quella di Villa Borghi.
Redazione
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Animali
Consentito

Budget
Basso

Compagnia
Coppia

Diff. Percorso
Turistico

Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic