Pubblicata il: 22 Novembre 2023
L’autunno é arrivato al Lago Campliccioli🍂
35 Reazioni
11
13588
mirkozzoli
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Animali
Consentito

Adatto ai disabili
Non adatto

Bambini
Adatta

Budget
Gratis

Compagnia
Da soli

Diff. Percorso
Turistico

Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Descrizione
Oggi vi porto con me a percorrere un altro giro ad anello di un bellissimo lago alpino in Valle Antrona🏔️ Si tratta del Lago di Campliccioli, di cui si può ammirare l’imponente diga già dalle sponde del Lago Antrona🏞️ 🦫ALLA DIGA Per raggiungere il Lago di Campliccioli esistono due modi: 🔸Percorrere circa metà del sentiero del Lago d’Antrona e imboccare il percorso che sale per il bosco 🔸Percorrere la strada asfaltata che dopo numerosi tornanti vi conduce direttmente alla diga. ⚠️La strada é interdetta ai non addetti ed è praticabile solo a piedi. Nonostante sia stretta e, in certi punti, priva di protezioni, molti la percorrono lo stesso in macchina, a loro rischio e pericolo.⚠️ In realtà non si sa il motivo certo per cui sia stata chiusa ai veicoli a motore, molti dicono sia semplicemente per preservare l’ambiente, altri perché c’è un elevato rischio di frane. Fatto sta che dopo circa 1h di tornanti si raggiunge finalmente la diga del Campliccioli, da cui, da un lato si può ammirare il Lago Antrona dall’alto, dall’altro appunto il Lago Campliccioli. 🥾IL PERCORSO Una volta giunti alla diga si può decidere se percorrerla interamente e proseguire il cammino su quel lato del lago, oppure imboccare direttamente il sentiero che penetra il fitto bosco. Io ho scelto la seconda opzione e per buona parte del mio tragitto sono stato accompagnato dagli antichi binari della ferrovia utilizzata per trasportare i materiali da costruzione della diga. Qui si possono trovare anche gli ormai arrugginiti carrelli con cui venivano appunto trasportate le merci. 🌊IL TORRENTE Seguendo il percorso, sono giunto ben presto ad un ponticello sospeso sopra un torrente dall’acqua cristallina, al che ho deciso di scendere sulle sue sponde per rinfrescarmi un po’. Era gelida, ma quello che ci voleva viste le anomale temperature di questi giorni. Oggi sfioravano i 26º. ⛲️VERSO LA CASCATA Superato il torrente, il sentiero esce dal bosco e inizia un breve tratto in salita, fino a giungere al nucleo di casette in legno dell’Alpe Granarioli, dove stavano pascolando una decina di mucche. Da qui in poi si alternano tratti nel bosco e tratti in mezzo ai secchi prati, fino a giungere ad un’imponente cascata, che sancisce la fine dell’itinerario. ⏱️TEMPO Ho impiegato circa 2h a compiere il giro completo del lago tenendo conto anche di varie pause per scattare fotografie e girare video, nonché per pranzare. Per quanto riguarda la strada percorsa per raggiungere la diga invece, devo ammettere che è stata il tratto più stancante e non mi aspettavo ci volesse così tanto: circa 2h a/r. Però ne vale assolutamente la pena, guardate che colori stupendi ha il lago e le montagne circostanti
mirkozzoli
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Animali
Consentito

Adatto ai disabili
Non adatto

Bambini
Adatta

Budget
Gratis

Compagnia
Da soli

Diff. Percorso
Turistico

Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic