Pubblicata il: 24 Ottobre 2023

Castagnaccio: dove assaggiarlo🍂

0 Reazioni

0

1252

Redazione

Esperienze

0

Followers

0

Seguiti

0

Info utili

EcoKuriU

Scopri i bollini Eco

Animali

Consentito

Budget

Basso

Compagnia

Da soli

Diff. Percorso

Turistico

Link utile

Periodo consigliato

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Giu

Lug

Ago

Set

Ott

Nov

Dic

Descrizione

🍂 Castagnaccio: Dove Assaggiarlo 🍂 Se vi trovate in Toscana in autunno, non potete evitare di assaggiare il Castagnaccio. Cosa è? Probabilmente vi sarà capitato di vederlo in molte vetrine delle pasticcerie. Il Castagnaccio è un dolce tipico della Toscana, ma anche di altre regioni; realizzato con farina di castagno, presenta diverse varianti che cambiano in base alla posizione geografica. C'è chi vi aggiunge il rosmarino, chi mette la scorza di limone e chi aggiunge il latte. Tutti hanno il proprio segreto per renderlo un dolce unico. Io ne ho provati diversi e voglio suggerirvi dove gustarlo: 🥧 Panificio Il Centro 📍Dove: Livorno Partiamo dalla costa: a Livorno, il Panificio Il Centro delizia il palato dei fortunati assaggiatori con una tipologia di castagnaccio realizzata con farina del monte Amiata, pinoli, uvetta e rosmarino. Qui, il castagnaccio è bello croccante e dal gusto deciso. 🍪 Forno Becagli 📍Dove: Firenze A Firenze, il castagnaccio assume una consistenza più morbida data dall’aggiunta del latte. La ricetta qui si fa più ricca: si aggiungono zucchero, uvetta, pinoli e rosmarino, e la farina utilizzata proviene da Cuneo. 🍕 Pizzeria Il Castagnaccio 📍Dove: Isola D’Elba Il Castagnaccio dell’Isola d’Elba è rinomato per il suo inebriante profumo. Qui viene realizzato con farina di castagne, gherigli di noci, olio, zucchero, un pizzico di sale, uvetta, pinoli e rosmarino. I gherigli di noce gli donano quel tocco in più che fa di questo castagnaccio una versione davvero golosa. 🥮 Pizzeria Pellegrini 📍Dove: Lucca Se amate il castagnaccio nella sua versione più morbida, sarete contenti di sapere che qui viene preparato in due versioni: una a torta e una a focaccia, ripiena di ricotta. Mentre la prima è realizzata con farina di castagna, uvetta, pinoli e rosmarino, le focacce ripiene vengono cotte in un tegamino di rame e riempite con ricotta esclusivamente di pecora. Devo dire che anche quest’ultime sono particolarmente gustose.

Luoghi dell'esperienza

Vedi su mappa

Punto d'interesse

Il Centro, Livorno, LI

Punto d'interesse

Forno Becagli, Firenze, FI

Punto d'interesse

Pizzeria Il Castagnacciaio, Portoferraio, LI

Punto d'interesse

Pizzeria Pellegrini, Lucca, LU