Pubblicata il: 31 Ottobre 2023

IN GIRO PER BOLOGNA: IL MERCATO DELLA MONTAGNOLA

3 Reazioni

0

1865

Redazione

Esperienze

0

Followers

0

Seguiti

0

Info utili

EcoKuriU

Scopri i bollini Eco

Animali

Consentito

Compagnia

Da soli

Link utile

Descrizione

Ho trascorso un weekend a Bologna, ospite a casa di amici 👫, e sicuramente non immaginavo di poter fare effettivamente tutte le cose che ho fatto. Tra pranzi e cene 🍴, passeggiate 🚶 e mostre 🖼, una delle esperienze più autenticamente bolognesi è stata sicuro la mattinata passata al Mercato della Montagnola🏪. Questo mercato 🏪 è una tappa d’obbligo ✅ per chiunque si trovi a Bologna durante il weekend. Per cui mi sono svegliata presto 🌅 (nonostante la serata del venerdì fosse stata molto lunga 🌜), mi sono armata di buona volontà ❤️ e, dopo un’ottima colazione ☕🥐, mi sono avviata verso la mia destinazione 📍. ‌ 𝐋𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐢 𝐛𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐞𝐬𝐢 🏛 Prima di passare allo shopping 🛍, vorrei raccontarvi la storia di questo posto. A me l’ha raccontata un amico 🗣 mentre passeggiavamo e devo dire che ascoltarla camminando tra quei vicoletti dai toni gialli 🌆 è stata sicuramente una delle parti migliori della mia esperienza. I mercati a Bologna sono davvero tantissimi. Tra i due più famosi, oltre quello di cui vi racconto oggi, vi segnalo che vale la pena visitare anche il Mercato delle Erbe 🌱, che è il mercato coperto più grande di Bologna, e il Quadrilatero, un altro dei mercati più importanti della città 🏰, e anche il posto in cui l’arte 🎨 si mischia all’antica tradizione artigianale🔨. Ma tornando a noi: la prima cosa da dire è che il Mercato della Montagnola 🏞 è davvero antichissimo. E, ragazzi, quando dico antichissimo intendo, letteralmente, ANTICHISSIMO: pensate che giù nel 1200 qui si svolgeva un grosso commercio di bestiame 🐄! Mi ha anche sorpreso sapere che prima, il suo nome, non era “Montagnola”, ma “Piazzola”, perché, in effetti, non era molto più grande della densità della piazza su cui sorgeva 🏞. ‌ 𝐈𝐥 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐨𝐠𝐠𝐢 🛍 Oggi la Montagnola 🏞️ è un mercato a tutti gli effetti: un mercato vero 💯, in cui poter vivere la vera esperienza del vintage 📻 come si può fare in pochissimi altri posti! Al suo interno potrete trovare (oltre che molta gente 🚶‍♀️🚶: già, preparatevi 🎒 e non spaventatevi 😲) tantissimi banchi di abiti vintage 👗 (dalle giacche 🧥, ai jeans 👖, agli abiti da sera 🥳) e tantissimi posti in cui poter comprare oggetti di artigianato 🎨, borse 🛍, scarpe 👠 e tantissimi altri accessori 🕶 fatti a mano ✋. Mi sono divertita a passeggiare tra un banco e un altro, a chiacchierare con le persone 🗣️ e a vivere la vera esperienza dello shopping al mercato insieme ai miei amici 🤝. Il tutto, ovviamente, ha avuto un’unica colonna sonora 🎵: “Disperato erotico stomp di Lucio Dalla” 🎤, che io e i miei amici ci divertivamo a canticchiare a turno 🎶 senza nemmeno rendercene conto. Volete sapere cosa ho comprato? 🛍 Ebbene, dopo un lungo, lunghissimo giro 🔄 (alla fine sono passate quasi tre ore ⏳ dal momento dell’arrivo a quando siamo andati via), mi sono accaparrata una meravigliosa giacca vintage oversize verde militare e un abitino nero adatto a ogni occasione, il tutto alla modica cifra di 10 euro 💶!! Devo dire che forse dopo avrei dovuto fermarmi ⛔, ma poi i miei occhi 👀 si sono posati su un trench in vera pelle 🧥 di cui mi sono davvero, davvero innamorata ❤️! Ho speso un po’ 💸, ma credetemi, ne è valsa la pena!! 𝐈 𝐦𝐢𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢 📝 📌Portate solo soldi in contanti 💵, ovviamente non si può pagare con il bancomat 🚫 e inoltre sarà anche più comodo capire quanto avete speso e quindi quando è il momento di fermarsi ⏰ 📌Dovete essere pazienti 😌: i pezzi migliori si trovano dopo aver scavato un bel po’ ⛏️ 📌Attenti agli orari ⌚: se decidete di svegliarvi presto 🌅 troverete molte più cose e l’esperienza del mercato sarà ancora più autentica 👌 📌Vi lascio il link 🔗 con giorni e orari nei link utili, così da tenerli sempre sotto controllo 📆 Be’, che altro dire? Divertitevi 😁 e buono shopping 🎉!!!

Luoghi dell'esperienza

Vedi su mappa

Punto d'interesse

Bologna, Bologna, BO