Pubblicata il: 6 Novembre 2023
A Villa d'Este a Tivoli, un tuffo nel Rinascimento
10 Reazioni
0
5112
Redazione
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Animali
Consentito

Adatto ai disabili
Adatto

Ticket richiesti
Richiesto

Budget
Medio

Compagnia
Da soli

Diff. Percorso
Turistico

Link utile

Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Descrizione
Tivoli è la città delle mille ville, tutte costruite in epoche storiche diverse e, quindi, dagli usi e dagli stili molto differenti. 😍 Villa d'Este, inserita nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, è la più ricca di Tivoli; è l’esempio perfetto dell’arte rinascimentale🎨: non solo residenza di lusso, ma un'immensa scenografia, un luogo sorprendente che racchiude nei suoi spazi l’ideale rinascimentale per eccellenza, ossia la fusione tra arte e natura🌿, nello stile rinascimentale per eccellenza, ossia il classicismo. 📌𝗨𝗻 𝗽𝗼’ 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 Villa d'Este fu commissionata da Ippolito II d'Este, cardinale di Ferrara e governatore della città: Ippolito II d'Este era un uomo molto, molto ambizioso e voleva costruire un luogo che riflettesse nell’architettura imponente e nelle ricche decorazioni il suo potere💪. Villa d’Este, quindi, nacque con il fine specifico di creare una rappresentazione tangibile della sua grandezza e di ricordare al popolo e agli altri sovrano la potenza e la ricchezza della casata d’Este💫. 📌𝗟𝗮 𝘃𝗶𝗹𝗹𝗮 Villa d’Este è la classica villa rinascimentale, perfettamente simmetrica e ricca, ricchissima di affreschi🖌. Le pareti interne esplodono di opere d’arte e le tappezzerie sono elegantissime. Vi consiglio di ascoltare l’audio guide🎧 per conoscere ogni dettaglio, ogni pennellata. Sono perlopiù scene mitologiche, naturalistiche e storiche🏺, ma con un significato metaforico più ampio. I più belli, realizzati da artisti del calibro di Livio Agresti e Federico Zuccari, si trovano nelle sale dell’Appartamento Nobile. 😍 📌𝗟’𝗮𝗿𝗲𝗮 𝗲𝘀𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮 La parte più bella di Villa d'Este, secondo me, è quella dell’esterno, con gli enormi e curati giardini artistici🌼🌳🌷. Fontane, giochi d’acqua💦, grotte, statue… l’elaborazione artistica dell’esterno è veramente spettacolare! Il bel tempo☀️, quindi, è un fattore indispensabile per visitare questo scrigno del Rinascimento; non si può andare a Villa d’Este e perdersi i giardini, sarebbe un peccato! Si tratta di un vero e proprio capolavoro di ingegneria idraulica: è stata sfruttata a pieno la pendenza del terreno per creare un sistema continuativo di giochi d’acqua e cascate che scendono fino al fondo della valle! 😍 📌𝗟𝗮 𝗙𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗡𝗲𝘁𝘁𝘂𝗻𝗼 La regina di questa villa è, senz’ombra di dubbio, la Fontana del Nettuno ⛲️ 👑 con la sua magnifica cascata 🌊 in fondo alla quale, dietro il velo dell’acqua, si intravede la statua di Nettuno, che dà il nome alla fontana. 𝗩𝗶 𝘀𝘃𝗲𝗹𝗼 𝘂𝗻 𝘀𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗼 🤫: la statua è l’unica opera rinascimentale di questa fontana, in quanto fu edificata nel XX secolo per sostituire quella di Gian Lorenzo Bernini che si era irrimediabilmente compromessa. Eppure vi assicuro che questi 400 anni non si notano per niente! Attilio Rossi, che la progettò, ebbe cura di ricreare lo stesso identico stile della villa. 😌 Villa d’Este rappresenta uno degli esempi principali di Giardino all'italiana 🌳nel mondo. 📌𝗖𝗵𝗲 𝗰𝗼𝘀’è 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹’𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮? Il giardino all'italiana è uno stile di progettazione dei giardini 🌷 che si sviluppò in Italia nel Rinascimento e seguiva i principi cardine di ordine e bellezza 🎨, come nell’antichità classica. Questo modello di giardino è facilmente identificabile da alcune caratteristiche peculiari: tanti elementi architettonici, giochi d’acqua di ogni tipo ⛲️, simmetria geometrica rigida e disegno formale e iper-dettagliato che cerca di dominare la natura anziché copiarla o adattarsi a essa, come invece avviene nel giardino all’inglese. 📌𝗖𝘂𝗿𝗶𝗼𝘀𝗶𝘁à L’opera più originale di Villa d’Este è la Fontana dell’Organo 🎼: è un vero e proprio strumento musicale azionato direttamente dal flusso dell’acqua; sfrutta la pressione di quest’ultima, proveniente dal fiume Aniene, per far girare una ruota idraulica che mette in movimento le canne dell’organo e produce musica! Incredibile, vero?! 🤩🎵
Redazione
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Animali
Consentito

Adatto ai disabili
Adatto

Ticket richiesti
Richiesto

Budget
Medio

Compagnia
Da soli

Diff. Percorso
Turistico

Link utile

Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic