Pubblicata il: 14 Novembre 2023
TORINO: LE 5+1 MIGLIORI ENOTECHE pt.1🍷
4 Reazioni
0
2764
IlNomadediVino
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Link utile
Descrizione
Le enoteche di Torino sono ovviamente diverse tra loro ma accomunate dalla passione e dalla competenza dei propri gestori; ognuna a modo suo ha saputo integrarsi nel tessuto sociale e culturale in cui si trova, diventando luogo di ritrovo per habituè e nuovi avventori, riuscendo a soddisfare entrambi. Non vi è niente di più bello di una città che ti offre un buon calice di vino ed allo stesso tempo l’opportunità di godere di un paesaggio urbano come ne esistono pochi in Italia. È arrivato il momento di partire alla scoperta delle 5+1 migliori enoteche di Torino! 𝐁𝐈𝐒𝐓𝐑𝐎𝐓 𝐓𝐔𝐑𝐈𝐍 Nella centralissima e bellissima Via Po, l’arteria che collega Piazza Vittorio Veneto con Piazza Castello, troviamo questa enoteca capace di garantirti un’esperienza enogastronomica di tutto rilievo. I portici di Via Po sono una delle attrazioni di Torino, e sotto di essi troverai Bistrot Turin con la sua offerta di preparazioni culinarie tradizionali ed una carta dei vini selezionati apposta per abbinarsi con la tua scelta. Potrai infatti pranzare e cenare in uno dei tavolini sotto i portici oppure al piano superiore, all’interno di una caratteristica sala arredata a tema vino. Bistrot Turin è un angolo di autentica tradizione enogastronomica nel cuore pulsante di Torino, a due passi dal monumento più caratteristico della città, la Mole Antonelliana. 𝐆𝐎𝐉𝐎 𝐑𝐈𝐒𝐓𝐎𝐑𝐎
Consigli utili
bistrot turin: orario: 07/23.30 tutti i giorni
goja ristoro: orario 19.30/24, chiuso la Domenica
Nel cuore di Vanchiglia, uno dei quartieri più parisien di Torino, ci incontriamo con Egla nella sua osteria, Goja. Egla è nata a Londra e da molti anni vive a Torino, affascinata dalla città ma soprattutto da quello che il Piemonte enoico può offrire. Appassionata di vino, nella sua osteria trovano spazio più di 120 etichette, perlopiù di origine piemontese. Dolcetto, Barbera, Nebbiolo, Pelaverga sono le protagoniste della carta, sapientemente coadiuvate da etichette provenienti da altre parti d’Italia. Goja (che in dialetto di Langa significa gioia), è stata fortemente voluta ed arredata unicamente da Egla, è un ambiente rilassante, con le luci soffuse e la musica piacevole di sottofondo. I tavoli e le sedie sono a km0, presi al Balon (il mercatino dell’antiquariato più famoso della città) e sapientemente restaurati per dargli un tocco vintage ed un po’ naïf, stili molto apprezzati da Egla. La cucina è espressa, molto curata e tradizionale, la scelta più saggia se hai delle bottiglie che parlano di Piemonte. Goja è un posto caratteristico e interessante, che a noi è piaciuto davvero tanto. Il nostro consiglio è di uscire di casa ed andare al Goja di Egla, sarà una piacevole scoperta.
IlNomadediVino
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Link utile