Pubblicata il: 14 Novembre 2023
NEMEA: VIAGGIO ENOTURISTICO pt.2🍇
4 Reazioni
0
2036
IlNomadediVino
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Link utile
Descrizione
Come molte zone della Grecia, anche quella di Nemea è ad alto tasso storico e culturale, ed a dimostrarlo sono le numerose aree in cui sono presenti reperti archeologici della civiltà ellenica. Una civiltà che, come già visto, ha rappresentato la molla con cui si è iniziata a diffondere in Europa la coltivazione della vite e, di conseguenza, la produzione di vino. 𝐋𝐀𝐅𝐊𝐈𝐎𝐓𝐈𝐒 𝐖𝐈𝐍𝐄𝐑𝐘 Il 1963 è l’anno in cui la famiglia Lafkiotis inizia a fare vino con le uve tipiche della zona di Nemea. I vitigni coltivati oggigiorno sono quegli stessi con cui hanno iniziato; all’immancabile Agiorgitiko è stato affiancato il Syrah ed insieme danno origine all’etichetta Agiorgitiko, poi troviamo i bianchi Moschofilero, Chardonnay e Roditis. La gamma è completa e, sebbene si tratti di una piccola cantina, la qualità è ai massimi livelli. I vini da Agiorgitiko sono eccellenti, sia in purezza che il blend con il Syrah, i bianchi da Moschofilero hanno un’acidità ed una freschezza che risultano molto piacevoli così come da provare è la gamma Kleoni nelle versioni bianco dal Roditis ed il rosato ed il rosso dall’Agiorgitiko in purezza. Producono anche il Retsina che, per noi, è tra i migliori che abbiamo assaggiato. 𝐋𝐀𝐅𝐀𝐙𝐀𝐍𝐈𝐒 𝐖𝐈𝐍𝐄𝐑𝐘 Lafazanis Winery è una delle cantine più antiche della Grecia, con i suoi 70 anni di attività. L’attuale proprietario è Spyros Lafazanis, ultimo discendente di una famiglia di vignaioli, partita dall’Attica ed arrivata a Nemea nel 1993. Posseggono 10 ettari di terreno vitato nella regione a denominazione di Nemea nei quali coltivano Agiorgitiko, Cabernet Sauvignon, Assyrtiko, Gewürztraminer, Tannat e Syrah. Oltre alla produzione che deriva dai vigneti di proprietà, Spyros Lafazanis ha ultimamente iniziato a collaborare con circa 300 vignaioli, selezionati per la loro professionalità e la loro passione per la viticoltura. Il conto degli ettari da cui ricavano le uve sale quindi a più di 2000, tutti monitorati e sotto l’attento controllo dei collaboratori di Lafazanis. La gamma dei vini prodotti si divide in tre fasce: Premium, Single-Varietals e Prorogos. I vini Premium sono quelli di maggior pregio e prodotti in quantità limitata, includono il Nemea Lafazanis (rosso, Agiorgitiko), il Selection Lafazanis bianco (Roditis e Moschofilero) ed il Selection Lafazanis rosso (Cabernet Sauvignon ed Agiorgitiko). I Single-Varietals includono i quattro vitigni principali coltivati da Lafazanis: Geometria Agiorgitiko, Geometria Malagousia, Geometria Moschofilero e Geometria Assyrtiko. Prorogos è invece la linea dedicata ai vini “quotidiani”: il Prorogos Lafazanis Dry White (Roditis, Savatiano e Moschofilero), Prorogos Lafazanis Dry Red (Agiorgitiko e Merlot), Prorogos Lafazanis Dry Rosé (Agiorgitiko, Roditis e Muscat), Prorogos Lafazanis Semi Sweet White (Moschofilero, Muscat e Roditis), Prorogos Lafazanis Semi Sweet Red (Agiorgitiko, Merlot e Muscat) ed infine il Retsina Lafazanis (Roditis e Savatiano).
Consigli utili
𝐋𝐀𝐅𝐊𝐈𝐎𝐓𝐈𝐒 𝐖𝐈𝐍𝐄𝐑𝐘: Effettuano visite guidate in inglese tutto l’anno, dalle 10 alle 15 su prenotazione. Degustazione dei vini accompagnati da piccoli piatti tradizionali.
𝐋𝐀𝐅𝐀𝐙𝐀𝐍𝐈𝐒 𝐖𝐈𝐍𝐄𝐑𝐘: Effettuano visite guidate in inglese tutto l’anno, dal giovedì al sabato dalle 9 alle 16, previa prenotazione.
IlNomadediVino
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Link utile