Pubblicata il: 14 Novembre 2023
TORINO: LA VIGNA DELLA REGINA
3 Reazioni
0
2702
IlNomadediVino
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Link utile
Descrizione
Quello che differenzia Torino dalle altre grandi metropoli italiane è il vigneto urbano che si trova sulle colline al di là del Po. Nel terreno che circonda Villa della Regina, la meravigliosa villa seicentesca che domina Torino dalle colline di fronte alla città, si trovano i vigneti metropolitani gestiti dalla Cantina Balbiano di Andezeno (TO) che ha qui impiantato la Freisa. 𝐕𝐈𝐆𝐍𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐑𝐄𝐆𝐈𝐍𝐀 La “Vigna della Regina” è un progetto di Luca Balbiano, che ha voluto riportare a Torino la vigna anticamente presente nella Villa e via via scomparsa. La scelta su quale vitigno impiantare è ricaduta sul Freisa di Chieri, una varietà storicamente presente nel territorio torinese e nelle sue colline. Ed è così che dal 2011 “Vigna della Regina” dà il suo Freisa di Chieri, una versione limitata e rara di questo vitigno, le cui viti si affacciano direttamente sul centro storico di Torino e sulla famosa Mole Antonelliana. Villa della Regina è sempre visitabile mentre “Vigna della Regina” lo è solo in determinati periodi dell’anno e in occasioni particolari o eventi organizzati da Cantine Balbiano (trovi Balbiano sui social, Facebook e Instagram). Se Vigna della Regina è qualcosa che la maggior parte delle città non ha e che pone Torino su un piano diverso e unico – quello delle vigne metropolitane – vi è altresì una schiera di enoteche e ristoranti da fare invidia anche alle città più “blasonate”. Sono locali perlopiù storici che riflettono e ripropongono in chiave contemporanea il passato della città. Molti di questi luoghi in cui ci si può immergere in atmosfere retrò oppure moderne, possono vantare frequentazioni importanti, presenti e passate. 𝐁𝐄𝐑𝐄 𝐕𝐈𝐍𝐎 𝐀 𝐓𝐎𝐑𝐈𝐍𝐎 Le enoteche, intese sia come luoghi dove degustare vino che dove comprarlo, solitamente hanno una lunga storia da raccontare e molte etichette da proporre all’avventore. Torino, per la sua posizione privilegiata a due passi dalle Langhe e dal Monferrato, offre una vasta selezione di vini e di produttori langaroli e monferrini, ed è quasi impossibile imbattersi in un vino scadente. Ovviamente il Piemonte ha dalla sua una tradizione vitivinicola di prim’ordine, e Langhe e Monferrato sono in ottima compagnia: nelle carte del vino che ti verranno proposte si possono trovare produttori del Roero (piccola regione vitivinicola incastrata tra Langhe e Monferrato), dell’Alto Piemonte (provincia di Novara) e Domodossola, della provincia di Torino (Canavese e Colline Torinesi). In generale comunque non mancheranno le altre regioni italiane e, in misura minore, le altre nazioni produttrici di vino: in primis i cugini d’oltralpe, la Spagna e, in qualche caso, gli stati extra-comunitari come quelli del sudamerica, Cile e Argentina. Diciamo così: in media, un 60% circa dei vini presenti in carta è di origine piemontese, il resto varia a seconda del locale in cui ti trovi e di chi ha selezionato i vini da proporre alla clientela.
IlNomadediVino
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Link utile