Pubblicata il: 14 Novembre 2023
GENOVA: LE 6 MIGLIORI ENOTECHE
4 Reazioni
0
1207
IlNomadediVino
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Link utile
Descrizione
A Genova abbiamo avuto la prova di quanto molti enotecari abbiano puntato, in tempi non sospetti, sui vini naturali; un modo nuovo di concepire il vino al calice, che cerca di diffondere consapevolezza e sensibilità verso le tematiche ambientali, attraverso il lavoro di vignaioli attenti, responsabili e rispettosi del territorio. 𝐌𝐀𝐍𝐈𝐍𝐕𝐈𝐍𝐎 Piazza Manin, una bella piazza alberata a poca distanza dal centro e dalla stazione di Brignole, è dove si trova l’enoteca Maninvino, un interessante progetto basato sui vini naturali. Un’ampia carta dei vini, tutti naturali, che comprende etichette dall’Italia e dal mondo, ognuna con una storia singolare e una filosofia che affascina.
Consigli utili
orari: Lun-Mar-Mer 18/22.30 – Gio-Ven-Sab 10.30/13 e 18/23 -Dom 18/22.30.
𝐁𝐀𝐑 𝐋𝐀 𝐏𝐀𝐔𝐒𝐀 Il Bar La Pausa è uno di questi luoghi, in cui prendersi una “pausa” dal quotidiano. Ernesto ti accoglie con la disponibilità e l’empatia che da subito ti fanno sentire a tuo agio, come se conoscessi lui e frequentassi La Pausa da una vita. Nel corso degli anni i vini che Ernesto propone agli avventori sono cambiati, ed oggi l’offerta è per lo più di etichette di vignaioli naturali, con qualche eccezione.
Consigli utili
orari: Lun-Ven 06/21 Sabato e Domenica chiuso
𝐔𝐕𝐀 Un ottimo luogo in cui cenare con le preparazioni della gastronomia genovese, oppure gustarsi un ottimo brunch la Domenica. Il tutto accompagnato dalle ottime etichette della carta, selezionate tra i migliori produttori italiani e francesi, anche di nicchia. Locale elegante ed accogliente, così come lo sono i ragazzi che vi seguiranno e consiglieranno gli abbinamenti. Ideale per chi è in cerca di una coccola enoica e non solo.
Consigli utili
orari: Mar-Sab 19/23.30, Dom 11/14.30, Lunedì chiuso.
𝐀𝐈 𝐓𝐑𝐎Ë𝐆𝐆𝐈 Fuori il tipico caruggio genovese del centro storico, dentro un locale in cui sentire good vibes appena varcata la soglia. Vini naturali (tanti) e birre artigianali (tantissime), a voi la scelta. Menù composto da bruschette di tutti i tipi, la specialità della casa, ma non solo, taglieri di salumi e formaggi locali, dall’Italia e, nel caso dei formaggi, anche da altre nazioni.
Consigli utili
orari: Mar-Gio 18/01, Ven-Sab 18/02, Dom 18/00, Lunedì chiuso.
𝐁𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐁𝐔 Il Bistrot Bella Bu si presenta con un’atmosfera calda e accogliente, gli interni in legno, le piastrelle che si intervallano con i mattoni e la cordialità dei ragazzi che vi lavorano; tutto questo concorre ad una sensazione di agio e comodità. Anche nel caso di Bella Bu, la carta dei vini prevede quelli naturali, con etichette che provengono dall’Italia ma anche dall’estero.
Consigli utili
orari: Lun-Ven 18/01, Sab 18/0, Domenica chiuso.
𝐋𝐀 𝐅𝐎𝐑𝐂𝐇𝐄𝐓𝐓𝐀 𝐂𝐔𝐑𝐈𝐎𝐒𝐀 Avete presente le osterie di una volta? La Forchetta Curiosa è uno di quei locali che meglio corrisponde a questa descrizione, in quanto l’atmosfera all’interno non è vintage, ma ti riporta indietro di qualche anno. I vini della sua carta sono variegati ma tutti naturali o da agricoltura biodinamica, e le etichette selezionate dimostrano il livello di conoscenza in materia.
Consigli utili
orari: aperto tutti i giorni 12.30/15.30 e 19.30/00
IlNomadediVino
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Link utile