Pubblicata il: 14 Novembre 2023

SKIATHOS: DEGUSTAZIONE DA PARISSIS WINERY

1 Reazione

0

874

IlNomadediVino

Esperienze

0

Followers

0

Seguiti

0

Info utili

EcoKuriU

Scopri i bollini Eco

Link utile

Descrizione

C’è una cosa che abbiamo scoperto ed approfondito da un paio di anni a questa parte e di cui siamo assolutamente certi: il vino greco e le sue potenzialità nei prossimi anni diventeranno una bellissima realtà e saranno finalmente sotto gli occhi di tutti. L’ultima prova (in ordine cronologico, per noi) l’abbiamo avuta durante il recente viaggio che abbiamo fatto a Skiathos, piccola isola – meno di 50 km2 – del Mar Egeo settentrionale e facente parte dell’arcipelago delle Sporadi Settentrionali. Il viaggio a Skiathos è nato sì dall’esigenza di recuperare un po’ le energie profuse nei due mesi e mezzo entusiasmanti e vissuti intensamente (leggi progettazione e organizzazione eventi sul vino e degustazioni varie), ma comunque sempre con un occhio alle realtà vitivinicole locali, intenzionati a scoprirle e conoscerle per soddisfare la nostra onnipresente curiosità enoica. Realtà che, per quanto riguarda Skiathos, è da declinare al singolare, dal momento che ad oggi è presente sul territorio una sola cantina, che consigliamo vivamente a tutti di visitare: Parissis Winery. Per prima cosa dobbiamo dire che per raggiungere Parissis è necessario un mezzo di locomozione; noi per provare una nuova esperienza abbiamo optato per il quad, e dobbiamo dire che la scelta è stato quanto mai azzeccata, visto il fondo stradale non sempre liscio e perfetto. Per arrivare ci si deve inerpicare un po’ per i “monti” dell’isola, ma una volta arrivati verrete ripagati dal meraviglioso panorama sul golfo della capitale e sulle isole circostanti. Oggi Giannis e Maria possono contare su circa 3,5 ettari di terreno vitato – 35 stremma secondo l’antico sistema greco – tutti impiantati con varietà tipiche della Grecia, come il Roditis, l’Assyrtiko, il Malagousia (tutte varietà a bacca bianca), lo Xinomavro e il Limnio (varietà a bacca bianca), lo Xinomavro e il Limnio (varietà a bacca rossa). I vigneti godono di una favorevole esposizione a sud-est, di un terreno argilloso e della benefica influenza del mare, tutti ad un’altitudine media di circa 350 m slm. La degustazione completa, comprendente l’intera gamma di produzione, ha un costo di 20€ a persona ed include le 6 etichette di cui 3 di bianco, un rosato, un rosso e un dolce naturale ottenuto da uve surmature e lasciate 25 giorni ad appassire al sole di Skiathos. La qualità dei vini prodotti e in degustazione è decisamente alta e le caratteristiche organolettiche dei vini sono nette e distinguibili; i vini parlano del – o dei – vitigni da cui vengono prodotti, ed il gioco di ritrovare e riconoscere questa o quella sensazione odorosa e olfattiva è davvero entusiasmante. Parissis Winery è una di queste realtà, e la visita aiuta a capire questo trend in crescita. Una piccola realtà che sa sfruttare ciò che il territorio ed il clima concedono, in modo non impattante ma allo stesso tempo significativo per la loro capacità di trasformare un prodotto della terra in qualcosa di assolutamente unico.

Consigli utili

Visite: dalle 10.30 alle 21 (orario estivo). Non è necessaria la prenotazione. Degustazione guidata in inglese – si può optare per la degustazione al calice dei singoli vini o per la degustazione completa (20€). info@parissiswinery.com

Luoghi dell'esperienza

Vedi su mappa

Punto d'interesse

Parissis Winery