Pubblicata il: 16 Novembre 2023

FIRENZE IN DUE GIORNI: L’ITINERARIO

3 Reazioni

2

1704

Foodding

Esperienze

0

Followers

0

Seguiti

0

Info utili

EcoKuriU

Scopri i bollini Eco

Link utile

Descrizione

Firenze è una città incantevole, ricca di storia e bellezze che vi faranno innamorare. Amo viaggiare perché è un modo per entrare in contatto con la cultura e lo stile di vita delle persone che vivono in luoghi diversi dal nostro. Beh si può essere perfetta per una scappata di un solo giorno che per un viaggio di una settimana. Io ho preferito dedicarci due giorni pieni ed intensi e vi assicuro che, dotati di buona volontà, riuscirete a vedere tutto. Vi lascio l’itinerario da seguire: vi accompagno tra cultura e le tradizioni culinarie. In Piazza della Signoria si trova la Fontana del Nettuno dell’Ammannati ed il monumento equestre di Cosimo I del Giambologna. 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨: A pochi passi da Palazzo Vecchio troverete la Galleria degli Uffizi, con soffitti affrescati e un di sale piene di opere del Rinascimento da artisti come il Botticelli, Michelangelo, Leonardo da Vinci e Raffaello. Dopo esservi soffermati sulle maggiori opere di vostro interesse (considerate che almeno due ore e mezze andranno via) la scelta migliore è riposarvi per affrontare al meglio la serata. Una tappa importante da fare per rifocillarvi è la Trattoria dall’Oste, ha sede in diversi punti di Firenze (io personalmente ho scelto quella vicino alla Stazione per poi ammirare dopo cena Piazza Santa Maria Novella). Dopo aver sfogliato il menù, qui troverete le carni più pregiate al mondo in vari tagli come la Chianina, Marchigiana, Fassona, Podolica, Maremmana, Frisona, Kobe, Wagyu ed ancora tante altre. Non da meno è la cantina dei vini, con un’ampia selezione di etichette nazionali. Io decido di optare per un menu di 70 euro per due, un prezzo decisamente esiguo considerando la qualità e la quantità che verrà servita in tavola. Basti pensare che è comprensivo di 1 tagliere di affettati misti di salumi e crostini per due, 1kg di bistecca alla fiorentina accompagnata da patate al forno oppure da insalata mista e 2 dolci fatti in casa. 𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨: Il Ponte Vecchio è a metà strada tra la Galleria degli Uffizi e Palazzo Vecchio, uniti dal Corridoio Vasariano che passa proprio sopra le vostre teste quando vi affaccerete sul Ponte. Per il pranzo, io da buona napoletana, vi consiglio una sosta da L’antica Pizzeria da Michele, sita in Piazza del Mercato, vi porterà con il pensiero e con il sapore direttamente a Napoli. L’obiettivo di Alessandro Condurro, pronipote di Michele Condurro, creatore e Amministratore di Michele in the world, è quello di esportare il marchio della sua pizzeria al di fuori di Napoli e nel mondo. E qui a Firenze ci è riuscito perfettamente grazie alla gentilezza e l’accoglienza di Massimiliano Macca, coadiuvato da Fabrizio e da tutto il suo team! Se prima di lasciare Firenze volete godere di un’incredibile vista panoramica della città al tramonto, recatevi al Piazzale Michelangelo, da qui potrete vedere da lontano i luoghi che avete visitato fino a quel momento!

Luoghi dell'esperienza

Vedi su mappa

Punto d'interesse

Piazza del Mercato Centrale, 22r, Firenze, FI

Punto d'interesse

Via dei Cerchi, 40R, Firenze, FI

Punto d'interesse

Via Luigi Alamanni, 3, Firenze, FI

Punto d'interesse

Via Luigi Alamanni, 29R, Firenze, FI

Punto d'interesse

Via degli Orti Oricellari, 29, Firenze, FI

Punto d'interesse

Via Borgo San Lorenzo, Roma, RM