Pubblicata il: 21 Novembre 2023

LE CANTINE DI MADEIRA pt.2🍷

2 Reazioni

0

1533

IlNomadediVino

Esperienze

0

Followers

0

Seguiti

0

Info utili

EcoKuriU

Scopri i bollini Eco

Link utile

Descrizione

Le cantine che abbiamo visitato sono quattro: due producono il Madeira, il vino fortificato, e due vino secco da tavola (bianco, rosato, rosso e spumante). Nell’ordine abbiamo visitato: Blandy’s (Madeira), Terras do Avô (vino secco) e Barbeito (Madeira). In questo modo si può avere una panoramica completa sulla produzione di vino a Madeira, che include quella più antica e tradizionale legata al Madeira ma anche quella più giovane e “scalpitante” dei vini secchi da tavola. La localizzazione delle cantine del Tour permette di vedere una buona parte di Madeira, passando tra gli immancabili bananeti ed i boschi di laurisilva, tipica foresta sempreverde tropicale presente sull’isola ed dichiarata dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚𝐬 𝐝𝐨 𝐀𝐯ô – 𝐒𝐞𝐢𝐱𝐚𝐥 Le Terre del Nonno. Un nome così mi porta indietro alla mia infanzia, quando insieme al mio nonno andavo a raccogliere i frutti dell’orto che coltivava, uva inclusa (ma solo per mangiarla così, appena staccata dall’albero). Sofia è una dei tre fratelli che hanno ereditato dal nonno le terre in cui hanno deciso di impiantare le viti oppure migliorare le condizioni di quelle già esistenti. Terras do Avô, o per essere più precisi la splendida terrazza per la degustazione, si trova a Seixal, piccolo borgo marinaro nel nord-ovest di Madeira. Si passa da un piccolo cancello, si salgono le scale e appena si arriva in cima inizia lo spettacolo. Perché da un lato ci sono i tavoli per la degustazione, e già dalla cura dei dettagli con cui sono stati preparati si può iniziare a capire l’entità di quello che si sta andando a fare. Di fronte…beh di fronte la meraviglia. Scogliere verdissime a picco su un mare blu cobalto e qualche casetta qua e là a fare da cornice. Si rimane realmente senza parole. Una volta trovate le forze per staccarsi da tanta bellezza senza eguali, ci siamo diretti ai tavoli per assaggiare i vini di Terras do Avô; che sono secchi, vini da tavola e che tavola, bianchi, rosati, rossi e spumanti metodo classico. Ma soprattutto sono fatti bene e sono buoni; non “piacioni” perché non è quello l’obiettivo, ma piacevoli e soprattutto rispecchiano quello che questa terra unita al lavoro umano è capace di dare. Noi abbiamo assaggiato il vino bianco “Branco Terras do Avô 2017” ottenuto da uva Verdelho ed il rosso “Tinto Terras do Avô 2017“, blend delle varietà lusitane Touriga Nacional e Tinta Roriz e degli internazionali Syrah e Cabernet Sauvignon. Freschezza, acidità, sapidità marina, struttura e tannini morbidi sono le caratteristiche che predominanti. Sono stati anche i primi a Madeira a produrre spumante Metodo Classico, da uve Verdelho.

Luoghi dell'esperienza

Vedi su mappa

Punto d'interesse

Terras do Avô, Seixal