Pubblicata il: 15 Gennaio 2024
I luoghi del FAI: Villa Gregoriana a Tivoli 🌿
1 Reazione
0
1364
Redazione
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Animali
Consentito

Adatto ai disabili
Non adatto

Bambini
Adatta

Ticket richiesti
Richiesto

Budget
Basso

Diff. Percorso
Escursionista

Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Descrizione
🔎Sapete quanti beni del FAI tra castelli, ville, edicole e parchi, ci sono in Italia? 🔎 Ben 73, di cui 55 aperti al pubblico! Tra questi, appena fuori Roma 🏛, ce n’è uno che mi è rimasto nel cuore 💖 per la commistione perfetta tra storia e natura 🌳: è la Villa Gregoriana di Tivoli, fatta costruire da papa Gregorio XVI nel 1835. Villa Gregoriana è un vero e proprio parco naturalistico 🌿, di grandi dimensioni. C’è un percorso da seguire, tra stradine sterrate e punti panoramici, per scoprire tutti gli spot più belli del parco. Questo parco è il luogo ideale anche per allenarsi e fare un po’ sport 🏃, dato che la pendenza non è poi così leggera e per spostarsi si fatica un po’; per questo motivo, vi consiglio di indossare un abbigliamento adatto all’esperienza: scarpe da ginnastica 👟 e pantaloni lunghi o shorts, per avere più agilità. State molto attenti al percorso, in alcuni punti è un po’ sconnesso e si potrebbe cadere. 😬 𝗟𝗘 𝗖𝗔𝗦𝗖𝗔𝗧𝗘 💦 La villa è piena di cascate di varie dimensioni, di cui la più pittoresca è senz’ombra di dubbio la Grande Cascata, alimentata dal fiume Aniene: sono stata in una giornata soleggiatissima ☀️ e il sole, riflettendo sull’acqua, aveva creato dei giochi di luce e degli arcobaleni 🌈 veramente molto molto belli. 😍 Se andate in estate, gli schizzi d’acqua rinfrescanti saranno un motivo in più per andare ahah al contrario, d’inverno fate attenzione a non avvicinarvi troppo! Il fiume Aniene, a seguito di una devastante alluvione nel 1826, fu deviato da Papa Gregorio XVI per proteggere la città di Tivoli. La deviazione creò la cascata attuale, che è diventata il fulcro del parco. 𝗜𝗟 𝗣𝗔𝗥𝗖𝗢🌳 Villa Gregoriana è anche famosa per le sue numerose grotte naturali 🌄 e artificiali, tra cui la Grotta di Nettuno 🌊 e la Grotta delle Sirene 🧜♀️. Queste grotte offrono un'esperienza unica, permettendo ai visitatori di esplorare il sottosuolo 🕳️ e di godere di viste mozzafiato sulla cascata e sul paesaggio circostante 🏞️. Il parco ospita anche resti archeologici di grande interesse, come i resti del tempio di Vesta 🔱 e del tempio della Sibilla, che risalgono all'epoca romana. Il primo del II secolo a.C., è a forma circolare e presenta ancora 10 colonne corinzie 🏛 che sostengono un architrave elegante; da qui si può godere di vista panoramica mozzafiato sulla valle sottostante e sul fiume Aniene, grazie alla sua posizione rialzata. Il Tempio della Sibilla, invece, è a forma rettangolare ed è dedicato alla Sibilla Tiburtina. Questo tempio del I secolo a.C. non si è conservato bene quanto quello di Vesta, ma è ugualmente affascinante e ricco di storia 📜. Villa Gregoriana è stata affidata al Fondo Ambiente Italiano nel 2002, perciò se siete tesserati al FAI potete entrare gratuitamente 🎟️, altrimenti il biglietto intero costa 10 euro. Tesserandovi al FAI, al costo annuale di 39 euro, potete entrare gratuitamente in tutti e 73 i beni gestiti: vi consiglio caldamente di farla!💚
Redazione
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Animali
Consentito

Adatto ai disabili
Non adatto

Bambini
Adatta

Ticket richiesti
Richiesto

Budget
Basso

Diff. Percorso
Escursionista

Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic