Pubblicata il: 17 Gennaio 2024
Itinerario a Praga, “la città delle cento torri“
7 Reazioni
0
1736
MartinaAttisani
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Descrizione
Praga è una città magica, una delle capitali europee che amo di più. Non stupisce, infatti, che nel 1992 il suo centro storico sia stato inserito nella lista del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. È soprannominata “la città delle cento torri“. La capitale della Repubblica Ceca è considerata una delle città più belle d'Europa per la sua ricchezza, storia e varietà architettonica. Per conoscere la città di Praga avrete bisogno a mio parere di almeno 3 giorni per scoprire le sue strade e gli angoli più pittoreschi e i suoi monumenti più iconici. Ecco le tappe principali del viaggio che ho fatto: Castello di Praga, dove si può passeggiare tra le sue mura e visitare la Cattedrale di San Vito; I prezzi dei biglietti per il Castello di Praga alla biglietteria sono i seguenti: Adulti: da € 10,30. Anziani (65 anni eoltre ): a partire da 5,15 €. Bambini (6-16 anni): da 5,15 €. Nel complesso del castello di Praga ci sono cinque chiese: la cattedrale di San Vito, la basilica di San Giorgio, la Chiesa di Tutti i Santi, il Convento di San Giorgio e la Cappella della Santa Croce. Per esplorare il complesso del castello approfonditamente sono necessarie più di 3 ore. Sono anche disponibili delle visite guidate per arricchire la tua esperienza. La Torre con il famoso Orologio Astronomico percorrendo Celetná, una delle vie più famose della città; consiglio di fermarsi ad ammirare l'orologio all'esterno con lo spettacolo dello scoccare dell'ora. Si trova sul lato sud del municipio in Piazza della Città Vecchia e risale al periodo medievale. L'orario della torre è da martedì a domenica, dalle ore 9:00 alle 18:00 e lunedì, dalle 11:00 alle 18:00. Per quanto riguarda le caratteristiche dell'orologio, la serie di numeri arabi su sfondo scuro presenti sul bordo esterno dell'orologio indicano l'Antica ora boema, misurata partendo dal tramonto. L'anello si muove nell'arco dell'anno per far coincidere la prima ora della giornata con il momento del tramonto. Il quartiere ebraico di Praga, l'ex ghetto dove ha vissuto la popolazione ebraica dal 900 al 1708. Il miglior modo per esplorare questo quartiere è proprio perdendosi tra le sue vie, lasciandosi trascinare dal suo fascino e dalla sua storia. Il ponte Carlo, il ponte più famoso della città e uno dei suoi simboli. Il Ponte Carlo collega la Città Vecchia (Staré Město) con la Città Piccola (Malá Strana). Lungo il ponte potrete ammirare diverse statue e, sulla sponda della città vecchia, al termine del ponte potrete vedere una particolare pietra, a forma di testa e quindi denominata "l'uomo barbuto". Questa pietra serviva agli abitanti per capire le variazioni dell'acqua del fiume, accorgendosi così di quando stata diventando troppo alto!
Consigli utili
L'accesso alle mura del Castello è completamente gratuito
Il 119 è l'autobus più veloce per raggiungere il centro dall'aereoporto.
La metropolitana di Praga è attiva tutti i giorni della settimana dalle 5:00 alle 24:00
MartinaAttisani
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic