Pubblicata il: 5 Febbraio 2024

L'arte che dà vertigini: la Cappella Sistina 😍🌀

0 Reazioni

0

863

Redazione

Esperienze

0

Followers

0

Seguiti

0

Info utili

EcoKuriU

Scopri i bollini Eco

Animali

Non consentito

Adatto ai disabili

Adatto

Bambini

Adatta

Ticket richiesti

Richiesto

Budget

Alto

Link utile

Descrizione

Avete mai avuto la sensazione di perdere completamente l’equilibrio davanti alle opere d’arte? Di essere pervasi dal senso di vertigine e sentirvi inebriati da tutta quell’arte messa insieme? 🌀 Ecco, io ho avuto questa sensazione all’interno della 𝗖𝗮𝗽𝗽𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮. 🎨 La Cappella Sistina è una delle opere d’arte totali più sensazionali della storia dell’arte italiana! La sua costruzione fu completata nel 1481 sotto la direzione del Papa Sisto IV, da cui deriva il nome della cappella. 🏛️ Il punto forte sono gli straordinari affreschi di alcuni dei più grandi artisti del tempo che decorano l’interno. 🌟 Entrare nella Cappella Sistina è come fare un passo in un altro mondo, un mondo dove l'arte e la spiritualità si fondono in un unico, sublime spettacolo 😍 Le pareti laterali sono suddivise in tre livelli: il più basso è ornato da tendaggi dipinti, mentre in quello intermedio si cono una serie di affreschi sulle scene della vita di Mosè e di Cristo, realizzate da artisti del calibro di Perugino, Botticelli, Ghirlandaio e Pinturicchio: raccontano la profonda interconnessione tra l'Antico e il Nuovo Testamento.😍 Il terzo livello è occupato dalle finestre e dai lunettoni sottostanti, anch'essi decorati con affreschi. Al di sopra, le vele delle volte contengono figure di 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘁𝗶 e meravigliose 𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗹𝗲 dai dolcissimi volti, preannunciatori della venuta di Cristo, in una straordinaria fusione di mitologia pagana e tradizione cristiana, come era tipico dell’arte rinascimentale.😌 Tuttavia, è il soffitto e l'altare a catturare veramente l'essenza divina della Cappella Sistina. Fu Michelangelo Buonarroti ad affrescare la 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮 con il racconto della storia della Genesi: famosissima è la Creazione di Adamo, che tutti abbiamo nel nostro immaginario collettivo ✨. La complessità dei simbolismi, la vivacità dei colori e la profondità emotiva di queste opere lasciano in uno stato di ammirazione reverenziale: i corpi sembrano veri, reali e coinvolgono emotivamente chi guarda. 😲 Sempre Michelangelo affrescò anche la parete d’arte con il 𝗚𝗶𝘂𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲, una delle opere d’arte più tragiche di sempre: rappresenta il secondo ritorno di Cristo e la separazione finale tra i giusti, che ascendono al Paradiso, e i dannati, che vengono trascinati all'Inferno in modo magistrale, dettagliatissimo. Pensate, per realizzarla ci ha messo 5 anni! 😲Il dinamismo delle figure, l'intensità espressiva e la potenza fisica che emana da questo affresco sono senza precedenti.😍 Per entrare, vi basterà acquistare il biglietto 🎟 per i Musei 𝗩𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮𝗻𝗶. Potreste trovarvi davanti ad un’ardua scelta: andare direttamente alla Cappella Sistina o visitare tutti i Musei? Ovviamente, io sceglierei la seconda opzione! Ma se siete di corsa e avete già visto i Vaticani, potete anche saltare tutta la parte dei musei e andare direttamente lì. C’è un percorso apposito dall’ingresso che vi permette di evitare la galleria. 😌

Luoghi dell'esperienza

Vedi su mappa

Punto d'interesse

Cappella Sistina, Città del Vaticano