Pubblicata il: 23 Febbraio 2024

Centro Andaluz de Arte Contemporáneo🔎

0 Reazioni

0

1564

Redazione

Esperienze

0

Followers

0

Seguiti

0

Info utili

EcoKuriU

Scopri i bollini Eco

Animali

Consentito

Adatto ai disabili

Adatto

Bambini

Non adatta

Ticket richiesti

Richiesto

Budget

Basso

Link utile

Descrizione

Fino al 1990, a Siviglia mancava un qualsiasi centro d’arte contemporanea. C’erano musei di arte moderna, musei interamente dedicati all’arte spagnola, all’epoca delle reconquista e delle grandi scoperte geografiche: ma niente che raccontasse la contemporaneità! 😔 Nel grande progetto di riqualificazione urbana per l’Expo di Siviglia 1992, è stato realizzato anche il Centro Andaluz de Arte Contemporáneo 🏛️, questo grande centro culturale, di ricerca, creazione e diffusione artistica che è diventato, in breve tempo, il polo principale dell’arte in Andalusia. 😍 Ho avuto il piacere di visitarlo qualche tempo e devo ammettere che mi è rimasto nel cuore 💖, soprattutto per la varietà e la potenza dei significati politico - sociali che cerca di tramandare. 📌𝗜𝗟 𝗖𝗔𝗔𝗖 Il museo è situato nell'ex monastero di Santa María de las Cuevas, noto anche come La Cartuja 🏰, ed è una delle principali sedi in Andalusia per l'arte contemporanea; ospita, in contemporanea, circa 3.200 opere d'arte, anche attraverso i tre spazi espositivi per le mostre temporanee. 😍 Attualmente, ad esempio, sono in corso mostre sull’Estampa Popular Sur, il grande gruppo di artisti antifranchisti che si formò all’interno del Paese durante la dittatura, e una personale di Malgorzata Mirga-Tas. Quando c’ero andata io, invece, c’era un approfondimento sul gruppo femminista Guerilla Girls incredibile ⚧. 📌𝗟𝗔 𝗖𝗢𝗟𝗟𝗘𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗣𝗘𝗥𝗠𝗔𝗡𝗘𝗡𝗧𝗘 Il CAAC di Siviglia offre, soprattutto, una collezione permanente che include sculture e dipinti di artisti come Pablo Palazuelo, arte pop e astratta di Luis Gordillo 🎨, nato a Siviglia, e opere di Rebecca Horn che comprendono film, sculture e installazioni. La collezione del CAAC inizia cronologicamente dalla metà degli anni '50 e si estende fino ai giorni nostri, mettendo in mostra opere di Equipo 57, la famosa cella della scultrice franco-americana Louise Bourgeois, con le sue sculture di ragni giganti 🕷️, e le opere del pittore e scultore di Cadice Guillermo Pérez Villalta, uno degli artisti più importanti del postmodernismo spagnolo. 😍 Inoltre, sono esposte opere di artisti di spicco come Francis Bacon, Daidō Moriyama, Gustavo Torner, Manolo Millares e Jirí Georg Dokoupil…insomma, ci sono moltissime opere, di una varietà e un’importanza incredibile! 🌟 📌𝗜𝗡𝗙𝗢 𝗣𝗘𝗥 𝗟𝗔 𝗩𝗜𝗦𝗜𝗧𝗔 Per visitare la Cartuja ci vogliono un paio d’ore abbondanti ⏳. Il costo d’ingresso è molto basso: 3.01 euro per la visita completa, 1.80 per una mostra; sabato l’ingresso è sempre gratuito, così come dal martedì al venerdì dalle 19 alle 21! A Siviglia il sole tramonta molto tardi ☀️ e tutti gli orari di apertura, dagli esercizi commerciali ai musei o i cinema, è spostato in avanti. Tenete d’occhio gli eventi, perché organizzano sempre cose pazzesche, da proiezioni di film a concerti o spettacoli 🎭. Attenzione, però: si può pagare solo con contanti 💵! E non possono assolutamente entrare gli animali, di nessuna taglia 🚫🐶.

Luoghi dell'esperienza

Vedi su mappa

Punto d'interesse

Centro Andaluso di Arte Contemporanea, Sevilla, SE