Pubblicata il: 20 Marzo 2024

Rocca Clarì. Tra natura e storia

4 Reazioni

0

1186

Chaberton_Outdoor

Esperienze

0

Followers

0

Seguiti

0

Info utili

EcoKuriU

Scopri i bollini Eco

Animali

Consentito

Adatto ai disabili

Non adatto

Bambini

Adatta

Budget

Basso

Diff. Percorso

Turistico

Link utile

Descrizione

Un itinerario spettacolare e facilmente percorribile, che ti catturerà per la sua bellezza e per la sua intramontabile storia. Seguiremo l’antica strada militare per raggiungere la postazione di vedetta di Rocca Clarì, avamposto sul confine Italo-Francese. L’itinerario pedonale che conduce da Claviere a Rocca Clari è ideale per una prima escursione in montagna. Questo percorso, semplice ma affascinante, è di grande soddisfazione. La cima è una meta ambita dagli escursionisti che dagli scalatori che affrontano la via ferrata sul versante Nord, affacciandosi a picco sulle gole di San Gervasio. Il percorso è disseminato di fortificazioni risalenti alla seconda guerra mondiale che, seppur nascoste, le guide di Chaberton Outdoor sapranno farti scoprire e apprezzare. L’escursione parte da Claviere, un pittoresco comune piemontese, situato in Alta Val di Susa, al confine con la Francia. La gita inizia percorrendo un sentiero all’interno di un bosco di larici che farà da cornice alla prima parte dell’escursione, dove i più fortunati potranno cogliere mirtilli, lamponi e fragoline di bosco. Giunti in località La Coche, dove in periodo estivo si trova un alpeggio in cui si produce la squisita Toma Piemontese, si prosegue attraverso un fitto bosco di pini e abeti. Seguendo l’antica mulattiera militare, si raggiungeranno le fortificazioni situate nella parte più elevata di Rocca Clarì. Le nostre guide vi racconteranno l’antico progetto difensivo del Vallo Alpino e l’affascinante storia degli uomini che hanno dato vita a queste importanti opere d’alta montagna. Dopo una rigenerante pausa in cima alla montagna e dopo aver ammirato la vista unica offerta da Rocca Clarì e i suoi bunker, si riprenderà il cammino per concludere l’escursione seguendo un percorso ad anello. Sarete dolcemente accompagnati nella discesa da un sentiero panoramico che vi condurrà nell’antica torbiera, di cui scoprirete la storia! Facendo ritorno in località La Coche avrete l’opportunità di sostare in alpeggio per assaporare i deliziosi prodotti caseari locali, vivendo un’esperienza autentica insieme ai produttori, prima di rientrare in paese percorrendo un dolce sentiero nel bosco.

Consigli utili

Abbigliamento e attrezzatura: scarponcini da camminata, cappellino parasole, giacca anti-vento, bastoncini da camminata (possibilità di noleggio)

Accessori: occhiali da sole, protezione solare, dispositivo per fotografie

Altre dotazioni: acqua (importante), snack

Luoghi dell'esperienza

Vedi su mappa

Punto d'interesse

Claviere, Claviere, TO