Pubblicata il: 27 Marzo 2024

Col de la Lauze. Escursione nella natura selvaggia

5 Reazioni

1

2099

Chaberton_Outdoor

Esperienze

0

Followers

0

Seguiti

0

Info utili

EcoKuriU

Scopri i bollini Eco

Animali

Non consentito

Adatto ai disabili

Non adatto

Bambini

Non adatta

Budget

Medio

Diff. Percorso

Escursionista esperto

Link utile

Descrizione

Un itinerario magnifico e selvaggio, con diverse opzioni di percorso, che permette di godere di una vista indimenticabile grazie alla posizione del colle, situato su una cresta a picco tra due vallate. Partendo da Claviere, ci si addentra nel Vallon de Baisses, attraversando un suggestivo bosco lungo un torrente punteggiato da cascate. Una volta riemersi dal bosco, si giunge presso la località Sette Fontane, dove si racconta siano sorti i primi insediamenti che hanno dato vita al paese di Claviere. Di qui il sentiero si divide: verso Est si imbocca la strada per il colle dello Chaberton, ma il nostro percorso si sviluppa in direzione opposta, verso il Col de la Lauze, uno dei colletti della spettacolare cresta dello Chalvet. Una volta raggiunto il colle, ci si troverà immersi in uno scenario magnifico: lo Chaberton alle spalle e i maestosi picchi del Delfinato di fronte, con una vista eccezionale sulla vetta più alta di questo massiccio, la Barre des Écrins, che si innalza fino a 4102 metri d'altitudine. Dopo un meritato spuntino, ci si addentra nella parte più selvaggia dell’itinerario: un anello intorno al Pic de Lauzin: dal Colle de la Lauze, si prosegue su un sentiero a mezzacosta verso il Col de la Dormilleuse. Da qui, attraverso un paesaggio lunare, tra marmotte, ginepri e rododendri, si affronta l'ultima salita della giornata fino al Col de Trois Freres Mineurs. In questa zona selvaggia, dove solo il vento e una vista mozzafiato ci faranno compagnia, i più attenti potranno ammirare le stelle alpine, una vera meraviglia da contemplare ma da non disturbare. L'esperienza è in pieno stile sauvage, come direbbero i cugini francesi: il telefono non prende, nessuna fontana e nessun sentiero battuto. Rientro e breve sosta a Montgenèvre per ammirare le caratteristiche fontane di pietra e l’Eglise Saint Maurice. Ritorno a Claviere attraverso un sentiero transfrontaliero facile e breve.

Consigli utili

Abbigliamento e attrezzatura: scarponcini da camminata, cappellino parasole, giacca anti-vento, bastoncini da camminata (possibilità di noleggio)

Accessori: occhiali da sole, protezione solare, dispositivo per fotografie

Altre dotazioni importanti: acqua (almeno 1 L), pranzo al sacco, snack

Luoghi dell'esperienza

Vedi su mappa

Punto d'interesse

Claviere, Claviere, TO