Pubblicata il: 10 Aprile 2024
7 cose che non sai sull’Arena di Verona 🔎🤫
5 Reazioni
0
1415
Redazione
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Animali
Non consentito

Adatto ai disabili
Non adatto

Bambini
Adatta

Ticket richiesti
Richiesto

Budget
Basso

Compagnia
Amici

Link utile
Descrizione
L’Arena di Verona è un classico delle gite fuori porta o dei viaggi nella romanticissima Verona💗… eppure, è difficile che si conosca davvero bene.😌 Sappiamo poco della sua storia: è stata costruita in epoca romana, ma diventa importante nel Medioevo per le assemblee pubbliche comunali, e oggi ospita grandi spettacoli teatrali e concerti. In una delle mie tante visite ho scoperto alcune curiosità pazzesche, da quel momento in poi, ogni mio tour veronese ha completamente cambiato aspetto! Ecco le 𝟳 𝗰𝘂𝗿𝗶𝗼𝘀𝗶𝘁à 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗔𝗿𝗲𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝗿𝗼𝗻𝗮! 🔎👇 📌Sapevate che originariamente l'Arena era situata appena fuori le mura cittadine? Oggi si trova praticamente nel cuore di Verona, ma i Romani la costruirono poco fuori dalle loro fortificazioni. Ancora oggi, si può vedere un pezzetto di queste antiche mura dietro l'anfiteatro. 📌Durante l’epoca augustea, l’Arena era il terzo - il terzo! - anfiteatro più grande, dopo il Colosseo e l'anfiteatro di Capua: al suo interno potevano essere ospitate circa 30.000 persone.🤯 📌Non solo divertimento…Durante il Medioevo, l'Arena era anche come fortezza! Fu infatti incorporata nelle mura cittadine di Verona, assumendo una funzione difensiva durante le terribili invasioni barbariche. 📌Dopo un devastante terremoto nel 1117, i veronesi decisero di utilizzare i detriti dell'Arena per ricostruire la città. Inizialmente, l'Arena aveva un anello esterno decorato con statue, ma oggi resta solo una parte, chiamata "l'ala". Invece di restaurare completamente l'Arena, i cittadini dell'epoca riciclarono queste pietre calcaree - che provenivano dal Lago di Garda - per le loro case. Recycling, prima del recycling!😍 📌Tutti vanno pazzi per l’orchestra che suona d’estate all’Arena… ma pochi sanno che si può ascoltare anche d’inverno al teatro Filarmonico! E’ la stessa, eppure non ha lo stesso appeal di quando suona dentro l’Arena. 📌Ci sono dei numeri incisi su alcune pietre, al suo interno, la cui utilità resta ancora un mistero: nessuno ha ancora capito per cosa fossero utilizzati, forse per organizzare i posti a sedere in modo efficiente, un po' come i sistemi di prenotazione che abbiamo noi 📌Mantenere l'Arena è molto costoso, con spese di restauro che raggiungono milioni di euro all'anno. Per proteggerla dalle intemperie e allo stesso tempo renderla fruibile anche d'inverno, il Comune di Verona sta pensando di progettare una copertura mobile. E voi cosa ne pensate? 🤔Ve la immaginate con il tendone sopra oppure no? L'Arena, ovviamente, si può visitare😍: la durata è di neanche 45 minuti, non c’è assolutamente bisogno di prenotare e il costo d’ingresso è di 10 euro. 💸L’unica cosa a cui dovete fare attenzione è il calendario. Quando ci sono eventi di grande portata, l’arena viene chiusa anche di giorno per permettere l’allestimento dello spettacolo. E’ una buona idea evitare di andare durante l’evento, o il giorno precedente o successivo, perchè nell’Arena c’è un gran via via.😬
Redazione
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Animali
Non consentito

Adatto ai disabili
Non adatto

Bambini
Adatta

Ticket richiesti
Richiesto

Budget
Basso

Compagnia
Amici

Link utile