Pubblicata il: 2 Maggio 2024

REGGIA DI CASERTA: VISITA AL PARCO REALE

1 Reazione

0

1516

Redazione

Esperienze

0

Followers

0

Seguiti

0

Info utili

EcoKuriU

Scopri i bollini Eco

Ticket richiesti

Richiesto

Budget

Medio

Link utile

Descrizione

🏰 Oggi vi porto in un luogo meraviglioso e pieno di magia: la Reggia di Caserta. 🌟 In particolare, vi accompagnerò in una visita guidata nei giardini del palazzo. 🌳🚶‍♂️ Il Parco Reale della Reggia di Caserta deve le sue origini a Luigi e Carlo Vanvitelli, e la sua grandezza si può avvertire già dall’ingresso centrale, dal punto in cui, passando attraverso i grandi archi, noterete i giardini estendersi per uno spazio che vi parrà infinito. 🌄🚶‍♀️ Questa sensazione, definita dallo stesso Vanvitelli “effetto cannocchiale” 🔭, è data da questa lunghissima strada completamente dritta che parte da Napoli e termina nella parte finale del parco. 📜 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐫𝐜𝐨 Il Parco si estende su una superficie di 120 ettari, e ha una lunghezza di 3.3 km. È pieno di piscine 🏊‍♂️ e di fontane bellissime 💦, che prendono acqua dall’Acquedotto Carolino. Una piccola curiosità: pur sembrando enorme, in realtà è solo una versione ridotta di quello che Luigi Vanvitelli aveva progettato. Quando morì, infatti, i lavori si fermarono per quattro anni, finché il figlio Carlo mostrò al nuovo Re Ferdinando IV un nuovo progetto, che manteneva gran parte delle idee del padre. Nel 1786, nella parte orientale del parco, iniziarono i lavori del Giardino Inglese 🌼: fu il primo in Italia, voluto da Maria Carolina, moglie di Ferdinando IV. 🌟 𝐋𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐞 𝐝𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 La Reggia è piena di punti meravigliosi da scoprire. Ve ne lascio alcuni che secondo me vale la pena visitare: 📌Via d’acqua: le sei fontane 💧🌊 Tra il Bosco Vecchio e il Parterre ci sono le sei fontane della Via dell’Acqua: lasciatevi trasportare dalla bellezza e dall’eleganza di queste vasche e dalle statue di marmo visibili durante il percorso. 📌Castelluccia 🏰 Circondata da giardini bellissimi, la Castelluccia borbonica fu concepita come un luogo di apprendimento e svago. 📌Pescheria 🐟🐠 Uno dei miei posti preferiti: qui si allevavano trote, carpe, cefali e anguille destinate sia al commercio che alle tavole dei Re. Ma era anche un luogo di svago, dove Ferdinando IV simulava battaglie navali ⚔️🚢 📌Acquedotto Carolino L'Acquedotto Carolino è un capolavoro di ingegneria idraulica ideato dall'architetto Luigi Vanvitelli. Iniziata nel 1753, la sua costruzione ha permesso di realizzare il desiderio di re Carlo di Borbone di portare l'acqua fino al Parco Reale della Reggia di Caserta, dove arriva a cascata per poi scorrere attraverso un complesso sistema di fontane e vasche lungo un percorso di 38 chilometri. 🛠️💧 📌 𝐈𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢 Quando? La Reggia di Caserta è aperta tutti i giorni, tranne il martedì, il 25 dicembre e il 1° gennaio. 🗓️ 🕒A che ora? Dalle 8:30 alle 18:00 💶Prezzi? • Intero Parco+Appartamenti 18€; • Intero Appartamenti 12€; • Serale Appartamenti 5€. 🎟️

Consigli utili

Per evitare la fila alla biglietteria, che è sempre molto frequentata, consiglio di acquistare i biglietti online, almeno una settimana prima della vostra visita.

L’acquisto online dei biglietti è disponibile su TicketOne.

Luoghi dell'esperienza

Vedi su mappa

Punto d'interesse

Reggia di Caserta, Caserta, CE