Pubblicata il: 8 Luglio 2024
Neue Nationalgalerie pt.1 - fino al 1989🖌
3 Reazioni
0
3087
Redazione
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Animali
Non consentito

Adatto ai disabili
Adatto

Bambini
Adatta

Ticket richiesti
Richiesto

Budget
Medio

Link utile
Descrizione
Da grande amante dell’arte, durante il mio viaggio a Berlino non potevo non andare alla 𝗡𝗲𝘂𝗲 𝗡𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗴𝗮𝗹𝗲𝗿𝗶𝗲 di Berlino, il museo dedicato all’arte del XX e XXI secolo. 🖼️✨ Ho amato da impazzire questa galleria ed è così interessante che necessita di 2 schede esperienza per essere raccontata! Anche perché, l’intero spazio è diviso in opere d’arte precedenti la caduta del Muro di Berlino e opere successive. E vi posso giurare che si nota largamente la differenza e il cambiamento. L’ho amata da morire! 💖 📌𝗟𝗔 𝗚𝗔𝗟𝗟𝗘𝗥𝗜𝗔 Prima di entrare nel vivo della galleria, devo fare un grande elogio alla struttura. La Neue Nationalgalerie è impeccabile. È una grande struttura rettangolare, molto neutra e bassa, che si snoda tutta al piano -1, in tante salette. Bellissima, minimal, spaziosa: anzi, ancor di più, lo spazio è calibrato alla perfezione. Avete presente tutti quei musei super incasinati, con opere tutte attaccate, illuminazione pessima e cornici alla bell’e meglio? Ecco, la Neue Nationalgalerie è esattamente il contrario. Ogni singola cornice è perfetta per ogni singola opera, l’illuminazione è impeccabile, il percorso segue un filo logico e cronologico molto lineare e facile da percorrere. 🏛️🔆 La collezione, poi, include anche tutte le opere esposte nei giardini e nella terrazza, tantissime sculture di bellezza inestimabile. 🌳🗿 📌𝗙𝗜𝗡𝗢 𝗔𝗟 𝟭𝟵𝟴𝟵 La cosa che mi ha colpito di più, sin dall’ingresso, è il modo in cui è stata rappresentata la divisione della città durante gli anni del 𝗠𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗕𝗲𝗿𝗹𝗶𝗻𝗼: anche attraverso l’arte, si vede la spaccatura sociale e culturale che ha caratterizzato Berlino per 28 anni. 🌍🧱 Ogni sala, dedicata a ciascuna decade, è nettamente divisa, come se il muro la attraversasse: metà delle pareti è piena di opere provenienti dalla Repubblica Democratica Tedesca (sovietica) e l’altra metà, invece, dalla Repubblica Federale Tedesca (statunitense). Passeggiando per la galleria e semplicemente guardando prima a destra e poi a sinistra, si può vedere con gli occhi il cambiamento. 👀 L’esposizione permanente, incentrata sugli anni che vanno dal 𝟭𝟵𝟱𝟬 al 𝟭𝟵𝟵𝟬, si snoda tra le varie stanze e racconta la storia di questo Paese che è stato così tanto caratterizzato dalle questioni politiche. Modernismo classico, cubismo, costruttivismo, Bauhaus, espressionismo, dadaismo… ogni singola corrente che, in qualche modo, ha toccato Berlino durante il XX secolo è presente qui, in qualche forma. 🏙️🎨 Di ogni opera, si capisce benissimo la sua influenza occidentale o orientale! Ci sono opere di grandi artisti, da Andy Warhol a Lucio Fontana, da Picasso a Otto Dix e tantissimi materiali video e informativi che approfondiscono la spiegazione storica della Berlino di quegli anni. In nessun museo al mondo c’è così tanta presenza di opere della RDF! 🖌️🎥 Il resto del museo è dedicato alla fusione artistica post caduta del Muro di Berlino… e continua nella 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝟮! 🌟🔜
Redazione
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Animali
Non consentito

Adatto ai disabili
Adatto

Bambini
Adatta

Ticket richiesti
Richiesto

Budget
Medio

Link utile