Pubblicata il: 1 Giugno 2024

Conoscendo la storia della città bianca di Ostuni!

0 Reazioni

0

7

Melywi14

Esperienze

0

Followers

0

Seguiti

0

Info utili

EcoKuriU

Scopri i bollini Eco

Descrizione

È conosciuta come la Città Bianca di Salento grazie al suo centro storico dove si trovano edifici e casette di calce bianca che è facile da reperire lì dal epoca del Medioevo e si usava anche con la credenza che questo materiale era un disinfettante naturale della peste. Dopo del dopoguerra la città è diventata una meta turistica e un buon punto per coltivare delle olive. Ci sono varie chiese da visitare fra quelli La Chiesa del Carmine dedicata alla Madonna della Misericordia che ha un stilo neoclassico ed ha un colore che fa un bello contrasto con il resto delle costruzioni bianche. Dello stesso stilo e colore c'è la Concattedrale di Santa Maria Assunta che prima era una chiesa. Ha anche un stilo gotico perché è stato ricostruito dopo il terremoto del 1456 che ha fatto dei danni. Infine nella Piazza Libertà c'è la Colonna di 20 metri di Sant'Oronzo che è stato costruito come ringranziamento di aver protetto al popolo dalla peste.

Luoghi dell'esperienza

Vedi su mappa

Punto d'interesse

Colonna di Sant'Oronzo, Ostuni, BR

Punto d'interesse

Chiesa di Maria Santissima del Carmine, Ostuni, BR

Punto d'interesse

Ostuni, Ostuni, BR