Pubblicata il: 5 Giugno 2024

Petritoli, il gioiello nascosto delle Marche📍

2 Reazioni

0

1093

Redazione

Esperienze

0

Followers

0

Seguiti

0

Info utili

EcoKuriU

Scopri i bollini Eco

Animali

Consentito

Bambini

Adatta

Budget

Basso

Diff. Percorso

Turistico

Periodo consigliato

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Giu

Lug

Ago

Set

Ott

Nov

Dic

Descrizione

Qualche giorno fa sono stata a trovare un’amica che abita da un po’ a Petritoli: per la prima volta, mi ha fatto fare un vero e proprio giro turistico di questo incantevole borgo delle colline marchigiane e mi sono innamorata! 💖 Se cercate una gita fuori porta, Petritoli è la meta perfetta! 🚗🌳 Passeggiando tra le sue vie, si respira un'atmosfera d'altri tempi, lontana dalla frenesia della vita moderna. C’è una tranquillità incredibile, completamente differente dal caos delle grandi città e della quotidianità. Petritoli vive di calma e di pace, di uccellini e di persone che camminano a piedi, di alimentari e di musica che esce dalle finestre delle case. 🌼🐦 📌𝗣𝗘𝗧𝗥𝗜𝗧𝗢𝗟𝗜 Tutto inizia dalla porta principale del borgo, rivolta verso l'Adriatico. Tre archi gotici incorniciati da due torri cilindriche danno il benvenuto. Passata questa porta, una piazzetta ci conduce alla massiccia Porta Petrania del XIV secolo. Sembra di essere catapultati indietro nel tempo! Petritoli è tutta mattoncini in pietra, tutta rigorosamente medievale! 🏰⛪ Proseguendo lungo la strada principale, ci troviamo di fronte al municipio, ex Convento delle Clarisse, e alla chiesa di Santa Chiara. Sebbene la chiesa fosse chiusa, l’esterno è affascinante. Il borgo è un vero gioiello con edifici in cotto e portali ad arco. 🏛️ Continuando, la strada si apre su un incrocio dove notiamo il Teatro Comunale dell’Iride, un edificio del XIX secolo, e un palazzo con decorazioni veneziane costruito alla fine dell’Ottocento. E poi, la chiesa di Sant'Anatolia. Tutta Petritoli è circondata da una cinta muraria, che affaccia sulle colline marchigiane: questa zona è perfetta per una passeggiata tranquilla tra viuzze e vicoli che offrono scorci pittoreschi e angoli nascosti. 🏞️ Ritornando verso il centro, arriviamo alla piazza principale, dominata da una torre civica unica nel suo genere: un basamento quadrato, un corpo ottagonale e una cupola. Questo è lo spot perfetto per delle foto: sia come protagonisti che come punto in cui affacciarsi per fare qualche foto panoramica! 📸🏙️ 📌𝗖𝗨𝗟𝗧𝗨𝗥𝗔 Un’altra tappa che ho amato molto è l'antica Stamperia Fabiani, situata in Vicolo del Forno 3: da antica stamperia, si è trasformata in un vero e proprio museo. La Stamperia Fabiani ospita macchine da stampa rarissime, molto antiche, tra cui un torchio manuale del 1841, unico in Europa. Un luogo affascinante che racconta la storia della stampa locale e, ancor di più, della stampa europea! 🖨️📚 Da amante dei libri e del giornalismo, mi è sembrato di essere in paradiso! 🌟 La cultura non finisce qui. A Petritoli ci sono anche la Pinacoteca Civica e l'Archivio storico comunale, nel Palazzo Comunale, e il Museo delle arti e dei costumi antichi, accanto al Teatro Comunale dell’Iride. 🎨🏛️ Prendete un gelato artigianale al Bar Ai Tre Archi e mangiatelo sui tavolinetti in piazzetta: vi sembrerà di essere tornati indietro nel tempo, nell’Italia tranquilla e romantica degli anni ‘50.🍦

Luoghi dell'esperienza

Vedi su mappa

Punto d'interesse

Petritoli, Petritoli, FM