Pubblicata il: 4 Luglio 2024

A Capo Carbonara, dove non piove mai... 🌊

2 Reazioni

0

1537

Redazione

Esperienze

0

Followers

0

Seguiti

0

Info utili

EcoKuriU

Scopri i bollini Eco

Animali

Consentito

Bambini

Non adatta

Budget

Gratis

Diff. Percorso

Turistico

Periodo consigliato

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Giu

Lug

Ago

Set

Ott

Nov

Dic

Descrizione

C’è un posto, in Sardegna, dove non piove mai☀️ O almeno… così si dice! Capo Carbonara è il punto meno piovoso d’Italia ed è, quindi, perfetto per organizzare una gita durante l’estate🏝️ Ho avuto la fortuna di esplorare poco tempo fa questo piccolo angolo di paradiso, Capo Carbonara, vicino Villasimius. Capo Carbonara è diviso in due baie dal promontorio omonimo ed è quasi integralmente area marina protetta! L’area marina protetta si estende per ben 86 chilometri quadrati, da Capo Boi fino all’isola di Serpentara, includendo anche l’isola dei Cavoli. Capo Carbonara è uno scrigno di biodiversità, ci sono specie marine e vegetali di infinite tipologie, tutelate con tanta passione🌊🌿 La mia avventura qui è iniziata con una passeggiata, che oltre a consigliarvi vivamente - perchè è bellissima - è anche una delle poche modalità per esplorare il territorio circostante. Ho parcheggiato la macchina a Cava Usai, dove c'è un grande parcheggio sterrato gratuito. Da lì, ho imboccato un piccolo sentiero in salita, immerso nella macchia mediterranea🌾 Il percorso è abbastanza agevole - certo, non da fare con i passeggini - e offre panorami pazzeschi. Arrivati a Cala Burroni, si può prendere un piccolo sentiero a destra che in una decina di minuti porta fino a Capo Carbonara e ai suoi panorami🌅 Consiglio di proseguire lungo il sentiero più alto, segnalato anche su Google Maps, che offre viste spettacolari su entrambi i lati del promontorio. Questo sentiero porta fino al belvedere di Capo Carbonara, raggiungibile anche dalla strada asfaltata da Villasimius. 𝗜𝗦𝗢𝗟𝗔 𝗗𝗘𝗜 𝗖𝗔𝗩𝗢𝗟𝗜 L’isola dei Cavoli è un’altra gemma di questo luogo: se andate a Capo Carbonara, dovete per forza andare, poi, all’isola dei Cavoli (vicino c’è la Madonna del Naufrago, una statua sommersa!)🐠🗿 Raggiungibile via mare tramite tour o con barche a noleggio, è possibile attraccare al molo e salire fino al faro. Circumnavigando l’isola, si incontrano diverse calette incantevoli: scegliete un tour che fa tappa nelle calette, sarebbe un peccato non fare un tuffo in queste acque! Anzi, vi dirò di più: cercate di fare delle immersioni! Io ho un po’ paura, perciò non l’ho fatto, ma ho incontrato un ragazzo che durante un’immersione qui ha incontrato una cernia di circa 2 kg a pochi metri di profondità. Vedere questi pesci così da vicino dovrebbe essere davvero emozionante. 𝗔𝗥𝗘𝗔 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗡𝗔 L’area marina protetta è perfetta per chi ama fare snorkeling o immersioni. Le acque sono limpide e i fondali sono variegati e colorati. Nei Variglioni, è facile incontrare branchi di barracuda, mentre nella secca di Cala Caterina si possono vedere cernie e orate enormi. Le praterie di posidonia, infatti, offrono riparo a una miriade di organismi, creando un ecosistema ricchissimo🐟🐚 Non dimenticate di portare con voi un paio di scarpe comode per esplorare i sentieri che portano alle spiagge. Anche se in ciabatte non è impossibile, con le scarpe vi godrete meglio le passeggiate🚶‍♂️

Luoghi dell'esperienza

Vedi su mappa

Punto d'interesse

Capo Carbonara, SU