Pubblicata il: 7 Settembre 2024
" Pallotte cacio e ova" tra Abbruzzo e Molise.
0 Reazioni
0
3
Leandra77
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Budget
Basso

Compagnia
Amici
Descrizione
LA STORIA Le "pallotte cacio e ova" sono un piatto tradizionale della cucina abruzzese. Questa pietanza povera ha origini antiche;la storia di questo piatto risale al periodo delle grandi migrazioni interne dell’Italia meridionale, quando le persone si trasferivano dalle campagne verso le città o altre regioni in cerca di lavoro. Per il loro viaggio, avevano bisogno di portare con sé cibo che potesse mantenersi a lungo senza refrigerazione e che fosse economico, saporito e nutriente. Nascono così le "pallotte cacio e ova", polpette a base di ricotta, pecorino e uova che offrivano un pasto sostanzioso e gustoso. Le pallotte cacio e ova rappresentano quindi una testimonianza dell'ingegno e della creatività delle popolazioni contadine abruzzesi nel creare piatti genuini e saporiti con pochi ingredienti a disposizione. Oggi queste polpette sono diventate un simbolo della tradizione culinaria abruzzese e vengono apprezzate per il loro sapore autentico e genuino. Grazie alla loro storia e alla loro bontà, le "pallotte cacio e ova" sono ancora oggi molto amate e preparate in molte famiglie abruzzesi, conservando intatto il gusto autentico delle tradizioni gastronomiche di questa regione. I LUOGHI MACCHIA D'ISERNIA Nonostante sia un piatto dell' Abbruzzo, ho potuto gustarlo in Molise, precisamente a Macchia d'Isernia, durante un evento," Il Macchia Blues Festival"che è una rassegna di musica e cultura blues che si svolge a Macchia d'Isernia dal 1996. Dalla di nascita del festival ad oggi, la storia del Macchia Blues è stata segnata dalla presenza di ospiti di notevole spessore artistico: da Johnny Winter a Rory Block, da Carey Bell a Sandra Hall, passando per Deitra Farr, Roberto Ciotti, Eric Sardinas e Fabio Treves. Alle attività legate al festival sono affiancate anche iniziative volte alla promozione turistica e dei prodotti enogastronomici. Il castello baronale domina sul borgo medievale, ha ospitato cavalieri templari, garibaldini... Che vi troviate in Abbruzzo o in Molise... Assagiatele!
Leandra77
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Budget
Basso

Compagnia
Amici