Pubblicata il: 30 Settembre 2024

stagione del Teatro Nazionale di Genova

0 Reazioni

0

20

Redazione

Esperienze

0

Followers

0

Seguiti

0

Info utili

EcoKuriU

Scopri i bollini Eco

Descrizione

Un Viaggio Teatrale tra Classici e Innovazioni Dalla magia di Shakespeare a quella di David Bowie, dalle tragedie di Edipo alla comicità della stand-up, passando per Pirandello, Neil Simon e Jon Fosse, la stagione del Teatro Nazionale di Genova, sotto la direzione di Davide Livermore, promette di emozionare e intrattenere come mai prima d'ora. I palcoscenici dei Teatri Ivo Chiesa, Eleonora Duse, Gustavo Modena e Sala Mercato ospiteranno artisti straordinari, tra cui Lino Guanciale, Silvio Orlando, Sonia Bergamasco, e tanti altri, accompagnati da registi di talento come Alessandro Serra, Peter Stein e lo stesso Livermore. Quest'ultimo aprirà le danze con un audace progetto su Henry James, fondendo prosa e opera. «In un'epoca segnata dalla guerra, dall'ecologia in crisi e da un individualismo dilagante, vogliamo opporre la forza rivoluzionaria del teatro», afferma Davide Livermore, richiamando il tema "Follie" della stagione 2024/25. «Desideriamo che le follie di questa nuova stagione siano quelle di chi sceglie l'amore e la creatività per combattere la banalità, rompendo le ipocrisie». La campagna abbonamenti è partita con risultati entusiastici. Il Presidente del Teatro Nazionale di Genova, Alessandro Giglio, condivide: «Abbiamo accolto oltre 500 artisti e 115.000 spettatori nella stagione precedente. Un successo che ci riempie di gratitudine! Un'Inaugurazione da Non Perdere Il 12 ottobre, il Teatro Ivo Chiesa inaugura la stagione con un evento straordinario: Davide Livermore mette in scena il capolavoro di Henry James, *Giro di vite*, in un doppio spettacolo che unisce un adattamento in prosa a un'opera musicale di Benjamin Britten. Ambientata nell'Inghilterra dell’Ottocento, la storia racconta di una giovane istitutrice convinta che i bambini che ha in custodia siano perseguitati da presenze inquietanti. Con un cast stellare e una direzione musicale di Riccardo Minasi, questa ghost story esplorerà il tema del male in modo avvincente. «Desideriamo dimostrare che opera e prosa possono dialogare e crescere insieme», afferma Livermore, sottolineando la sinergia con il Teatro Carlo Felice. I biglietti sono già disponibili! **Novità Imperdibili** Dopo il successo di *Equus*, Carlo Sciaccaluga porta in scena un'altra sfida teatrale, esplorando il conflitto tra razionalità e istinto con una nuova produzione in prima assoluta al Teatro Eleonora Duse dal 25 marzo al 6 aprile. Un'altra attesa novità è *Too Late* di Jon Fosse, un sequel ironico di *Casa di bambola*, con protagonista Anna Bonaiuto, in scena dal 12 al 23 marzo. Al Teatro Gustavo Modena, la regia di Serena Sinigaglia porterà in scena *L’Empireo* di Lucy Kirkwood, che racconta una storia avvincente di giuria femminile nell’Inghilterra del 1759, e in omaggio a Eleonora Duse, Elisabetta Pozzi presenta *Chi ha ucciso Adriana Lecouvreur?* dal 17 al 22 dicembre. Talenti Emergenti e Classici Rivisitati Il giovane talento genovese Pietro Giannini porterà in scena due spettacoli che affrontano temi attuali, mentre Marco Gualco presenterà il suo testo audace *La decapitazione*. Con coproduzioni ricche e stimolanti, la stagione si arricchisce di eventi che spazieranno da Molière a Ingmar Bergman, promettendo un’esperienza unica per il pubblico. Inoltre, tra le produzioni più attese ci sono *Don Giovanni* di Molière, *Edipo Re* di Sofocle, e *La buona novella* di Fabrizio De André, tutti con interpreti di grande talento. Con una stagione così ricca di proposte, il Teatro Nazionale di Genova si prepara ad accogliere il pubblico con storie che nutrono l’anima e sfidano la realtà. Non perderti l'opportunità di vivere l'arte in tutte le sue sfaccettature!

Luoghi dell'esperienza

Vedi su mappa

Punto d'interesse

Teatro Ivo Chiesa - Teatro Nazionale di Genova, Genova, GE