Pubblicata il: 21 Ottobre 2024

I grandi oli del Siracusano

2 Reazioni

0

6

Wonders

Esperienze

0

Followers

0

Seguiti

0

Info utili

EcoKuriU

Scopri i bollini Eco

Descrizione

Nella provincia di Siracusa si coltivano tre varietà particolari di olive, dalle quali si ricavano oli extravergini di grande qualità. La più nota è probabilmente la tonda iblea, polposa e di grosse dimensioni. Del suo olio troviamo un’eccellente interpretazione nel paese di Buccheri. La tappa di Canicattini Bagni racconta di un’antichissima varietà di oliva, la zaituna, probabilmente la prima a essere coltivata in Sicilia. L’olio che ne deriva è ricco di profumi vegetali. L’itinerario si chiude a Ferla, alla scoperta dell’oliva moresca, dalla maturazione precoce e dalla pezzatura medio-grande, con la quale si realizza un’extravergine delicatamente fruttato e dal sapore leggermente dolce.


Nella provincia di Siracusa, e in particolare sui Monti Iblei, si coltivano almeno tre varietà particolari di olive, dalle quali si ricavano oli extravergini di grande carattere e qualità. La più nota è probabilmente la tonda iblea: polposa, di grosse dimensioni, regge molto bene le temperature più fredde. Del suo olio troviamo un’eccellente interpretazione nel paese di Buccheri. La cooperativa Agrestis, che da vent’anni lavora in regime biologico a 6-700 metri di altitudine, propone fra gli altri prodotti un extravergine di tonda iblea di colore verde brillante, dai sentori di pomodoro verde, mela, menta, basilico e sedano; al palato è ben equilibrato fra amaro e piccante. In cucina si adatta a quasi ogni pietanza. Altro paese, altra specialità: la tappa di Canicattini Bagni conduce all’oleificio biologico della famiglia Mozzicato, che vanta una settantina d’anni d’attività coronati da diversi riconoscimenti. Qui si lavora un’antichissima varietà di oliva, la zaituna (dall’arabo zaytūna, oliva), probabilmente la prima cultivar a essere coltivata in Sicilia. Tipica esclusivamente della provincia (non a caso è detta anche siracusana), è di grossa pezzatura e di colore verde intenso. L’olio che ne deriva è un fruttato verde di media intensità, ricco di sentori di carciofo, pomodori e mandorle, ottimo per arrosti e pietanze a base di legumi. L’itinerario si chiude a Ferla, alla scoperta della moresca, coltivata da quattro generazioni dalla famiglia Galioto. Si tratta di un’oliva dalla maturazione precoce e dalla pezzatura medio-grande, con la quale si realizza un’extravergine di colore verde, dal profumo delicatamente fruttato e dal sapore leggermente dolce, perfetto per condire piatti di pesce ed insalate.

Luoghi dell'esperienza

Vedi su mappa

Punto d'interesse

Via Balilla, 7, 96010 Buccheri SR, Italy

Punto d'interesse

Canicattini Bagni

OLEIFICIO BAGNI
Via Bagni, 7
Tel. 392 3785188
www.aziendamozzicato.com

Da una settantina d’anni la famiglia Mozzicato svolge servizi per conto terzi nel frantoio aziendale, ai quali si aggiunge la produzione di oli extravergini ottenuti dai propri oliveti. Notevole il monocultivar dell’antica varietà zaituna.

Punto d'interesse

Buccheri

AGRESTIS
Via Sabauda, 86 A
Tel. 0931 315353-333 2618547
www.agrestis.eu

La cooperativa, nata nel 2003, si distingue in particolare per la coltivazione in biologico di piante secolari di cultivar tonda iblea. Oltre ai suoi oli extravergini, propone paté di olive nere e verdi e altre conserve.

Punto d'interesse

Ferla

GALIOTO
Ronco d’Aquile, 1
Tel. 338 2131983
www.frantoiogalioto.it

Giovanni Galioto e Sebastiana Fisicaro gestiscono il frantoio e l’azienda agricola giunta alla quarta generazione. Fra gli oli prodotti spiccano i monocultivar di tonda iblea e di moresca.