Pubblicata il: 23 Ottobre 2024
Officina profumo farmaceutica santa Maria novella
5 Reazioni
0
1030
_xsofiiix_
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Bambini
Non adatta

Ticket richiesti
Non richiesto

Budget
Gratis

Compagnia
Coppia
Descrizione
Un tuffo nella storia e nei profumi senza tempo.. Gia nel 1381 i Domenicani di Santa Maria Novella vendevano l'acqua di rose come disinfettante, usato Soprattutto nei periodi di epidemie. I frati coltivavano le piante medicamentose in un orto attiguo , distillavano le erbe e i fiori e preparavo essenze ed elisir, pomate ed oli. Rinomata in tutta Europa ricevette dal granduca Ferdinando II il titolo di “fonderia di sua altezza reale” Nonostante le soppressioni ottocentesche, rimase attiva grazie a fra Damiano Beni e nel 1866 fu presa in affitto dal nipote Cesare Augusto Stefani, i cui eredi gestiscono ancor oggi l'attività. E annessa alla farmacia la trecentesca cappella di San Niccolò con affreschi attribuiti a Mariotto di Nardo. L’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella è uno dei marchi più antichi e prestigiosi al mondo nel campo della profumeria e della cosmesi. Fondata nel 1221 a Firenze, all’interno del convento domenicano di Santa Maria Novella, l’officina ha oltre 800 anni di storia alle spalle. I frati domenicani iniziarono a coltivare erbe medicinali nei giardini del convento per produrre balsami, unguenti e medicamenti a base di erbe officinali. Con il passare del tempo, la farmacia divenne celebre per la qualità delle sue preparazioni, guadagnando la fiducia della nobiltà e delle corti europee. Nel 1612, l’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella aprì ufficialmente al pubblico grazie a Fra’ Angiolo Marchissi, un frate domenicano che trasformò il laboratorio del convento in una vera e propria farmacia aperta ai cittadini. Da quel momento, l’azienda iniziò a vendere non solo prodotti per il trattamento di malattie e disturbi, ma anche preparazioni cosmetiche e profumi. La farmacia guadagnò rapidamente una reputazione per la qualità dei suoi rimedi, e i suoi prodotti iniziarono a essere esportati in tutto il mondo. L’Officina rimane ancora oggi fedele alle antiche ricette dei frati, combinando metodi tradizionali con tecniche moderne per produrre una vasta gamma di articoli, che comprendono profumi, saponi, creme, candele profumate, lozioni per il corpo e prodotti erboristici. Tra i prodotti più iconici dell’Officina ci sono il Pot Pourri, una miscela di fiori e foglie essiccati e profumati con oli essenziali, e la Crema per il viso all’Iris, che sfrutta le proprietà rigeneranti e lenitive di questo fiore, simbolo di Firenze.
Consigli utili
Provate l’acqua di rose per cui è famosa
_xsofiiix_
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Bambini
Non adatta

Ticket richiesti
Non richiesto

Budget
Gratis

Compagnia
Coppia