Pubblicata il: 28 Ottobre 2024
Trekking tra il foliage di Campo Imperatore 🍁
1 Reazione
0
1613
Redazione
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Animali
Consentito

Adatto ai disabili
Non adatto

Bambini
Adatta

Budget
Basso

Compagnia
Amici

Diff. Percorso
Escursionista

Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Descrizione
Ciao Kuriosi! 🍁 È tempo d’autunno! E cosa c’è di meglio che andare a vedere il foliage nei meravigliosi monti dell’Appennino? 🏞️ Queste bellissime montagne, in questo periodo dell’anno, si tingono di caldi colori e ogni passo nel bosco diventa magico 🌈🍂. La mia avventura nel foliage quest’anno è stata tra Campo Imperatore e l'altopiano del Voltigno, in un’escursione davvero emozionante! Il paesaggio era un mosaico di foglie dai colori intensi: dal giallo vibrante 🌻 all’arancione 🎃 fino al rosso acceso 🍁. È stata una giornata perfetta, immersi nell’incanto del silenzio autunnale, rotto solo dal fruscio delle foglie 🍃. 𝗟'𝗘𝗦𝗖𝗨𝗥𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘 Per questa escursione, ci siamo affidati alle guide de Il Bosso, esperti di escursioni in Abruzzo. Se invece sapete destreggiarvi tra i sentieri, potete replicarla in autonomia 🚶♂️🚶♀️. Il punto di ritrovo era Castel del Monte 🏰, un piccolo borgo ai piedi del Gran Sasso. Da qui si parte verso un percorso un po’ selvaggio 🌲, ma bellissimo. Il bosco è pieno di faggi imponenti, secolari, e qua e là sbucano scorci panoramici mozzafiato sull’altopiano del Voltigno 🌄. Noi abbiamo incrociato una volpe 🦊 e visto da lontano qualche capriolo 🦌; con un po’ di fortuna (o sfortuna, dipende quanto siete coraggiosi 😂) si possono incontrare vari animali. C’è persino il rischio di vedere l'orso marsicano 🐻, che qui trova uno dei suoi ultimi rifugi naturali. Ma non preoccupatevi troppo ahah, sono molto tranquilli… però sono comunque orsi 😅. Il cammino è proseguito attraverso Vallestrina e la Zingarella, piccole valli dove il tempo sembra essersi fermato. La luce autunnale dorata rendeva tutto più bello ✨: un respiro a pieni polmoni! Il percorso, lungo circa 15 km, è di media difficoltà 🥾: ci sono alcuni dislivelli, ma nulla che non possa essere affrontato con un buon paio di scarponi da trekking. Non è necessario essere esperti escursionisti; basta essere preparati a camminare per qualche ora 🚶♀️. La tappa finale è stata Vado di Focina, a 1383 metri di altitudine ⛰️. Qui abbiamo fatto una piccola sosta per il pranzo al sacco 🥪, con un bel paninozzo ai prodotti tipici della zona, preso al Forno di Castel del Monte prima di partire 🥖🍃. Tornando verso Valle Caterina, il percorso si chiude ad anello. Questa escursione è adatta anche ai giovani esploratori a partire dai 12 anni 👦👧, rendendo l’esperienza perfetta per famiglie o gruppi di amici 👨👩👧👦. 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗚𝗟𝗜 Non dimenticate di vestirvi a strati, portare con voi una giacca antivento 🧥 e uno scaldacollo 🧣 (sul Gran Sasso ce n’è sempre bisogno) e riempire la borraccia con acqua fresca 💧. Non fate come me: portate i bastoncini da trekking! Specialmente nei tratti più ripidi, sono indispensabili 🥾.
Consigli utili
Mi raccomando, controllate il meteo! Potrebbe fare neve anche a novembre...
Siete pronti per le foto più belle del vostro feed?… 📸 3, 2, 1: ciak! 🎬 Vi aspettiamo su KuriU! Noi ci sentiamo presto!🎈
Redazione
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Animali
Consentito

Adatto ai disabili
Non adatto

Bambini
Adatta

Budget
Basso

Compagnia
Amici

Diff. Percorso
Escursionista

Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic