Pubblicata il: 28 Novembre 2024

VIENNA: SISSI, KLIMT E SACHER TORTE 🍰

2 Reazioni

1

350

InGiroConMarty

Esperienze

0

Followers

0

Seguiti

0

Info utili

EcoKuriU

Scopri i bollini Eco

Descrizione

🇦🇹 Lo so, il titolo mette insieme i tre stereotipi della bellissima capitale austriaca, ma per me ne sono i simboli! Ho improntato la visita della città proprio su questi tre cardini. 📌 L’eleganza di Vienna si percepisce ad ogni angolo: Karlsplatz è dominata dalla mole della chiesa di San Carlo, Karlskirche, una delle più alte realizzazioni del barocco viennese; la cupola dorata della Secession, opera di Klimt, svetta sullo skyline cittadino; l'Opera è uno dei più importanti teatri lirici del mondo. Karntner Strasse, l’elegante strada commerciale che porta fino a Stephansplatz e alla Cattedrale di Santo Stefano, è il simbolo della città: qui mi sono divertita a ballare sulle note di un valtzer! 💋 Una tappa imperdibile è il Belvedere superiore: qui sono racchiusi alcuni capolavori di Klimt, tra cui Il Bacio e Giuditta ed Oloferne. L'elegante complesso consta di due palazzi contrapposti (Belvedere Superiore ed Inferiore) e venne costruito tra il 1700 e il 1723 per il principe Eugenio di Savoia. 👑 Vuoi respirare i fasti degli Asburgo? Il modo migliore è quello di visitare le loro residenze! Schonbrunn, la residenza estiva della famiglia imperiale a partire dal XVII secolo, è uno dei complessi barocchi più belli a livello europeo e facilmente raggiungibile con la linea della metropolitana. 🍰 Last but not least, devi assolutamente assaggiare l’originale sacher torte. 👉🏻 Conosci la sua storia? 🧑🏻‍🍳 Un giovane apprendista cuoco si trovava a dover preparare all'improvviso un dolce per gli ospiti del principe Metternich. È il 1832 e nasce la sacher, dal nome dell'intraprendente aiuto cuoco Franz Sacher. È un successo tra gli illustri ospiti e ben presto in tutta Vienna si cerca di replicare la ricetta, assolutamente segreta. Il figlio di Franz, Eduard, si impegna per far conoscere e per promuovere la torta, grazie anche all'albergo di famiglia, l'Hotel Sacher, proprio dietro l'Opera. Ma anche un'altra pasticceria vanta di servire l'originale Sacher: è Demel, dove Franz aveva intrapreso il suo apprendistato, probabilmente lasciandovi anche la ricetta. Ebbe, così, inizio un'interminabile faida legale. Un consiglio: assaggia la Sacher in entrambe le pasticcerie e non te ne pentirai!

Luoghi dell'esperienza

Vedi su mappa

Punto d'interesse

Vienna, Vienna, Vienna