Pubblicata il: 21 Novembre 2024

Val Brenta. L'emozione del rafting lungo il fiume Brenta

Wonders

Esperienze

0

Followers

0

Seguiti

0

Info utili

EcoKuriU

Scopri i bollini Eco

Descrizione

Vivere a contatto diretto con un fiume e attraversarlo con l’adrenalina del rafting: l’esperienza della discesa in gommone lungo la più importante via fluviale del Veneto, il Brenta, non ha confronti per le emozioni che si provano. Diversi Centri sportivi della zona organizzano le escursioni in totale sicurezza e offrono anche una serie di percorsi alternativi sulla base delle difficoltà e del tempo necessario per completare la discesa. Altrettanto unica è l’esperienza di tuffarsi nelle piscine naturali dei Calieroni di Valstagna, nel cuore della Val Brenta, in acque limpide e fresche.

La Val Brenta è un territorio ricco di fascino per la bellezza dei suoi tipici villaggi e per i suoi paesaggi mozzafiato, che variano da imponenti montagne, gole profonde, boschi secolari, a torrenti, cascate e laghi. Ma il cuore della Val Brenta è il fiume dal quale prende il nome, e l’esperienza più attraente per conoscere il Brenta è sicuramente quella di attraversarlo con i gommoni del rafting.

La natura è in grado di offrire vedute incredibili, e le Grotte di Oliero, circondate da un incantevole parco naturale, sono certamente una di queste. Tali formazioni naturali, di cui quattro attualmente aperte al pubblico, accolgono le sorgenti carsiche dell’Oliero, tra le più grandi d’Europa. Il percorso di visita si sviluppa all’interno del parco delle grotte, un suggestivo ambiente selvaggio e misterioso che porta fino alle quattro cavità nella roccia, due delle quali asciutte. La grotta più impressionante è detta Covol dei Siori e vi si può accedere con la guida turistica in barca. Al suo interno sono presenti numerose e affascinanti stalattiti e stalagmiti, e una delle due sorgenti, la cui acqua raggiunge una temperatura di nove gradi. Nelle vicinanze, i Calieroni di Valstagna, fosse piene d’acqua che si presentano come vere e proprie piccole piscine dall’acqua azzurra. Si tratta di formazioni naturali, a livelli sfalsati, create dal torrente Valstagna in cui, nelle stagioni più calde, ci si può divertire a fare anche il bagno, tuffarsi dalle rocce, andare in canoa o, per i più intraprendenti, fare rafting o river trekking.

Luoghi dell'esperienza

Vedi su mappa

Punto d'interesse

Via Contarini, 21, 36020 Contarini-pellizzari-zannini VI, Italy

Punto d'interesse

Val Brenta

Per organizzare le escursioni in canoa lungo il fiume Brenta:
info@ivanteam.com

Del fiume Brenta ne ha parlato anche Dante Alighieri in una strofa dell’Inferno. Tributario del mare Adriatico, il Brenta nasce dai laghi di Caldonazzo e di Levico in Trentino-Alto Adige e arriva al mare dopo un percorso di 174 km che attraversa diversi centri del Veneto, comprese le città di Padova e Venezia. Per lunghezza, il Brenta è il tredicesimo fiume italiano. Nella sua lunga vita ha cambiato diversi nomi: un tempo, declinato al femminile, fu chiamato Medoacus maior in latino e Brinta in latino medievale e, più recentemente, Brandau in tedesco e Brint in cimbro.

Punto d'interesse

Calieroni di Valstagna

I Calieroni prendono il loro nome dalla parola dialettale “caliera,” che significa “pentolone” o “calderone”. Questo termine fa riferimento alla forma caratteristica dei laghetti che si trovano alla base delle cascate, i quali ricordano proprio dei grandi pentoloni naturali scavati nella roccia. Questi bacini d’acqua, scolpiti dalla forza dell’acqua nel corso dei millenni, hanno una forma circolare e profonda, evocando l’immagine di un calderone in ebollizione. La scelta del nome riflette quindi una descrizione visiva precisa e immediata del paesaggio, profondamente radicata nella cultura locale.