Pubblicata il: 21 Novembre 2024

Caorle. Dalla Street Art ai Casoni in Laguna

3 Reazioni

0

7

Wonders

Esperienze

0

Followers

0

Seguiti

0

Info utili

EcoKuriU

Scopri i bollini Eco

Descrizione

L’atmosfera è quella della laguna veneziana, arricchita però dal fascino di un’elegante e allegra Street Art, con 18 murales realizzati da altrettanti artisti internazionali. Caorle, un piccolo centro nella provincia di Venezia, è un luogo magico, conosciuto nel mondo come “la Venezia in miniatura”, da dove partire per un’esperienza che mette insieme arte, cultura, natura selvaggia e architettura sostenibile, con le case in laguna, uniche al mondo, costruite in legno e canna palustre.


La laguna di Caorle era molto amata dallo scrittore Ernest Hemingway, che ne parla in modo approfondito nel libro “Di là del fiume e tra gli alberi”: oggi è un'area naturalistica protetta, arricchita da una flora molto variegata e rara (dalle orchidee selvatiche alla salicornia veneta, dal limonio del caspio al lino delle fate piumoso), e da 280 specie di uccelli migratori e stanziali, tra i quali l’anatra, il tarabusino, l’airone rosso, la folaga, il tuffetto e il germano reale. Ma la parte più affascinante della laguna di Caorle, che si può navigare in barca o anche costeggiare con un percorso ciclabile, è rappresentata dalle tipiche abitazioni dei pescatori, in legno e canna palustre, dette “Casoni”. A poche centinaia di metri dal centro di Caorle si trova l’oasi naturalistica di Vallevecchia, un’isola che si estende per circa 900 ettari ed è delimitata sui quattro versanti da acque marine, lagunari e fluviali, che contribuiscono a creare ecosistemi di straordinario interesse ecologico. L’oasi, da attraversare a passo lento, a piedi oppure a cavallo, è un regno del birdwatching, con le altane sistemate tra le dune e la pineta. Il percorso si completa con una tappa alla spiaggia di Vallevecchia: bellissima, naturale, selvaggia e sabbiosa.

Luoghi dell'esperienza

Vedi su mappa

Punto d'interesse

V. Aldo Moro, 21, 30021 Caorle VE, Italy

Punto d'interesse

Caorle

info@caorle.eu

Il centro di Caorle era formato in antichità da tre isolette unite da quattro ponti: non esistevano strade, ma solo canali navigabili (i rii, come a Venezia) sui quali si affacciavano le case dei pescatori, oggi riportate a nuova vita con i colori tipici della tradizione veneziana. Dalla metà dell’Ottocento, questi canali sono stati via via interrati, come testimonia il nome della via principale del centro, Rio Terrà (che significa appunto “canale interrato”).