Pubblicata il: 15 Dicembre 2024
Presepi: a Napoli da San Gregorio a Cuciniello🎨🏛
2 Reazioni
0
464
franc11p
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Budget
Basso
Descrizione
A febbraio, ho deciso di esplorare San Gregorio Armeno, una delle strade più affascinanti di Napoli, ma fuori stagione, per godermela di più senza la calca dei turisti natalizi. 🌸 San Gregorio Armeno è famosa per le sue botteghe di presepi e la tradizione secolare di artigiani che creano pastori e scene natalizie. 🎄 La strada ha una storia antica, risalente al V secolo, quando fu fondata da monache basiliane in fuga da Costantinopoli ed oggi è conosciuta come la "strada del Natale permanente". 🏺 Durante la mia passeggiata, ho scoperto vicoletti nascosti e botteghe dove artigiani creano presepi con incredibile maestria. 🌟 Ho avuto modo di parlare con alcuni artigiani e ho appreso quanto sia importante per loro mantenere viva questa tradizione. 🛠️ Più recentemente, poi, ho voluto approfondire la storia del presepe napoletano e ho scoperto il "presepe Cuciniello", conservato nel Museo della Certosa di San Martino, sempre a Napoli. Il Presepe Cuciniello è uno dei più celebri e affascinanti presepi napoletani, conservato nel Museo di San Martino a Napoli. La sua storia è legata a Michele Cuciniello, un poliedrico personaggio dell'Ottocento, nato nel 1823 a Napoli e morto nel 1889; Cuciniello, laureato in architettura e appassionato di teatro e viaggi, iniziò a collezionare i "pastori" del Settecento durante i suoi soggiorni a Parigi e dopo il suo ritorno a Napoli. La sua collezione, composta da circa 800 pezzi, è stata donata alla città di Napoli e allestita nel Museo di San Martino. 🎨 Il nome "Presepe Cuciniello" deriva proprio dal suo creatore e collezionista, Michele Cuciniello, che non solo raccolse i pastori, ma si occupò anche personalmente dell'allestimento scenografico e della messa in opera del presepe, particolarmente noto per la sua rappresentazione dettagliata e realistica della scena della Natività, con pastori, animali e scene di vita quotidiana del Settecento napoletano. 🏛️ Visitare San Gregorio Armeno è sempre un'esperienza bellissima, meglio ancora lontano dai periodi "clou", così da poter apprezzare la bellezza e la tranquillità di questa strada storica senza la folla.🎄🌟
franc11p
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Budget
Basso