Pubblicata il: 31 Dicembre 2024

⛪️ BORGO VALSORDA ⛪️

Santuario

Spiritualità

Chiesa

Cultura

0 Reazioni

0

421

ViaggiatoRE91

Esperienze

0

Followers

0

Seguiti

0

Info utili

EcoKuriU

Scopri i bollini Eco

Animali

Consentito

Bambini

Adatta

Budget

Gratis

Compagnia

Famiglia

Descrizione

Un’oasi di pace tra storia e natura: il Borgo di Valsorda a Garessio La mia visita al Borgo di Valsorda e al Santuario della Beata Vergine delle Grazie è stata un’esperienza che porterò a lungo nel cuore. Situato su una collina sopra Garessio, il borgo è un luogo incantevole, dove la quiete della natura si intreccia con la spiritualità e la storia di un luogo unico. Appena arrivato, sono rimasto colpito dalla serenità che si respira. Il borgo è immerso in una vegetazione rigogliosa, con panorami mozzafiato sulla Valle Tanaro. Le stradine tranquille conducono al Santuario, il vero gioiello di Valsorda. Il Santuario, con le sue origini che risalgono al XV secolo, è un esempio straordinario di architettura sacra. L’interno è impreziosito da affreschi delicati e dall’immagine miracolosa della Madonna con il Bambino, venerata dai fedeli per secoli. La sensazione di pace che ho provato all’interno è difficile da descrivere: sembra quasi che il tempo si fermi. Dopo la visita al Santuario, mi sono concesso una passeggiata nei dintorni. I sentieri offrono scorci spettacolari e una connessione autentica con la natura. È il luogo perfetto per chi cerca un momento di riflessione, lontano dal trambusto della vita quotidiana .

Consigli utili

Consiglio vivamente una visita a chiunque si trovi nei pressi di Garessio. Valsorda non è solo un luogo di fede, ma un angolo di Piemonte che sembra sospeso nel tempo, capace di toccare l’anima di chi

Luoghi dell'esperienza

Vedi su mappa

Punto d'interesse

Santuario di Valsorda, Garessio, CN