Pubblicata il: 2 Febbraio 2025

Bicerin a Torino ❄️☕️

bicerin

Torino

cioccolato

cioccolatacalda

meliga

4 Reazioni

0

1233

elena's

Esperienze

0

Followers

0

Seguiti

0

Info utili

EcoKuriU

Scopri i bollini Eco

Animali

Consentito

Adatto ai disabili

Adatto

Bambini

Adatta

Budget

Basso

Compagnia

Famiglia

Descrizione

Nel cuore dell’inverno torinese, durante i giorni della merla, non c’è niente di meglio che rifugiarsi in un caffè storico per gustare un Bicerin, la bevanda simbolo della città. Nato nel XVIII secolo, il Bicerin è un perfetto equilibrio tra caffè espresso, cioccolato caldo e crema di latte, serviti in un bicchiere trasparente per ammirarne i tre strati distinti. Il luogo perfetto per assaporarlo è il celebre Caffè Al Bicerin, storico locale fondato nel 1763, situato in Piazza della Consolata 5, proprio di fronte al Santuario della Consolata. In quel pomeriggio gelido, mentre fuori il freddo pungente avvolgeva le strade, ho lasciato che il calore e la dolcezza di questa specialità mi scaldassero lentamente. Ogni sorso era un abbraccio avvolgente, il cacao denso si univa all’intensità del caffè, bilanciato dalla morbidezza della crema. Per accompagnarlo al meglio, non potevano mancare i classici biscotti di meliga, fragranti e burrosi, i torcetti al burro, dalla consistenza caramellata, e i soffici savoiardi, perfetti da intingere. Un rito antico, un piccolo lusso torinese capace di trasformare anche il giorno più freddo in un momento di puro piacere.

Consigli utili

se è la prima volta che gustate il Bicerin, consiglio di prenderlo senza panna o con panna a parte

Luoghi dell'esperienza

Vedi su mappa

Caffè

Caffè Al Bicerin dal 1763, Torino, TO