Pubblicata il: 9 Febbraio 2025
Il centro di Clusone
0 Reazioni
0
600
Ilassio
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Animali
Consentito

Adatto ai disabili
Adatto

Bambini
Adatta

Budget
Gratis

Compagnia
Famiglia

Diff. Percorso
Turistico

Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Descrizione
Il cuore pulsante di Clusone è poi la suggestiva Piazza dell’Orologio, vegliata dalla massiccia torre medievale che ospita il celebre orologio planetario, vero e proprio simbolo cittadino: progettato nel 1583 dal matematico Pietro Fanzago, è un gioiello rinascimentale unico nel suo genere e si distingue per il cerchio esterno suddiviso in 24 parti anziché 12, con le lancette che ruotano in senso antiorario. Autentica meraviglia, non si limita a segnare l’ora, ma offre anche indicazioni sui segni zodiacali, sui giorni e i mesi, nonché sulle fasi lunari e solari e sulla durata delle ore di luce e di buio. Non è comune trovare un orologio così antico ancora perfettamente funzionante, e questo grazie alla dedizione della famiglia Donadini, orologiai di Clusone dal 1800, che ogni giorno lo caricano a mano, mantenendo viva una tradizione secolare. Accanto alla Torre Civica si erge il Palazzo Comunale, risalente al Medioevo, che insieme all’orologio astronomico, conferisce alla piazza un’atmosfera unica e suggestiva. Un’altra gemma è anche la maestosa Basilica di Santa Maria Assunta, raggiungibile percorrendo una bellissima scalinata, impreziosita dalle statue degli evangelisti, poste agli angoli, che aggiungono un tocco di solennità. Oltre al Museo della Basilica, da non perdere è il panorama mozzafiato che si gode dal sagrato sulla verde vallata. E non è ancora tutto. Punti di interesse meritevoli di una sosta sono il seicentesco Palazzo Fogaccia, Palazzo Marinoni Barca, la quattrocentesca Chiesa di Sant’Anna con pregevoli affreschi sulla facciata principale, e la Chiesa del Paradiso del XV secolo. Come raggiungere Clusone, in Val Seriana Il “borgo dipinto” di Clusone è comodamente raggiungibile da Milano e dalla Brianza. Percorrendo l’autostrada A4, è sufficiente uscire al casello di Bergamo e seguire le indicazioni per la Val Seriana e poi per Clusone. Il viaggio dal capoluogo lombardo copre circa 50 chilometri e richiede meno di un’ora e mezza, a seconda delle condizioni del traffico.
Consigli utili
parcheggiare lungo la strada principale fuori dal centro per evitare ZTL
la torre dell'orologio da vedere soprattutto la sera
Ilassio
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Animali
Consentito

Adatto ai disabili
Adatto

Bambini
Adatta

Budget
Gratis

Compagnia
Famiglia

Diff. Percorso
Turistico

Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic