Pubblicata il: 12 Marzo 2025

Trekking al Picco di Circe

SanFeliceCirceo

trekking

natura

relax

5 Reazioni

2

998

Wonders

Esperienze

0

Followers

0

Seguiti

0

Info utili

EcoKuriU

Scopri i bollini Eco

Animali

Consentito

Ticket richiesti

Non richiesto

Budget

Gratis

Compagnia

Amici

Diff. Percorso

Escursionista esperto

Periodo consigliato

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Giu

Lug

Ago

Set

Ott

Nov

Dic

Descrizione

La primavera si è risvegliata e con lei sono ritornati gli attesissimi trekking. Preparate gli zaini che si parte alla volta del 𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐢𝐫𝐜𝐞 ⛰️. Ci troviamo nel basso Lazio in una delle location più belle del litorale laziale, in cui natura e mare si fondono regalando al viaggiatore uno spettacolo unico . Una delle tante attività da non perdere al Circeo è sicuramente il trekking al Picco di Circe. Per poter raggiungere la cima vi sono tre percorsi di cui due praticabili e uno chiuso al pubblico dal 2023 ⛔. 𝐈 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨: il CAI 750 che passando per l’Acropoli e il monte Circeo giunge fino alla cima più alta, prosegue sulla cresta fino al Monte d’Istria e poi scende fino a Torre Paola. Il Sentiero delle Crocette che dal centro storico di San Felice Circeo arriva sino al picco. Questo è il sentiero più lungo ma anche quello più semplice da eseguire. Quello che vi andremo a raccontare sarà proprio il secondo, quello più panoramico e semplice . 𝐃𝐚 𝐬𝐚𝐩𝐞𝐫𝐞: 𝐃𝐮𝐫𝐚𝐭𝐚 5 ore ⏱️ 𝐓𝐢𝐩𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚: sentiero andata e ritorno ↩️ 𝐒𝐞𝐠𝐧𝐚𝐥𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚: l’intero percorso è caratterizzato dalla presenza di segnaletica verticale ⬆️ 𝐃𝐚 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐫𝐞: scarponi da trekking , giacca anti vento , borraccia e snack Vi consigliamo di parcheggiare la vostra macchina vicino al cimitero (il punto più vicino al centro di San Felice al Circeo). Proseguite a piedi lungo il sentiero delle Ceraselle, superate il tratto asfaltato vi ritroverete ad attraversare un fitto bosco per poi ritrovarvi lungo un tratto asfaltato. Continuate il vostro cammino a destra fino a quando incontrerete la cabina dell’Enel ⚡, da lì vi inoltrerete nel bosco. L’atmosfera è molto suggestiva ✨ il bosco è caratterizzato da una distesa di ciclamini coloratissimi . L’attenzione ci è caduta su un piccolo fortino circolare chiamato “il fortino di creta rossa” , troverete numerosi cartelloni che vi avvertiranno di porre attenzione perché la tratta è esposta ⚠️. Il cammino proseguirà sino al picco dove dopo aver percorso la cresta scenderete a Torre Paola seguendo il tratto del sentiero 751. Prima di scendere fermatevi per un pic-nic panoramico , da lassù anche gustare un semplice panino vi sembrerà un’esperienza da non perdere. Oltre alla vista spettacolare che affaccia proprio sulle isole Pontina da una parte, sul golfo di Gaeta da un’altra e sul Parco Nazionale del Circeo da un’altra ancora vi è un reperto di interesse archeologico: quello che viene definito il tempio di Circe.

Consigli utili

Se siete tipi da visite guidate ‍‍, non vi preoccupate perché vi sono moltissime associazioni o tour operator che le organizzano in questa zona.

Luoghi dell'esperienza

Vedi su mappa

Punto d'interesse

Picco di Circe, San Felice Circeo, LT

Punto d'interesse

Sentiero delle "Ceraselle", San Felice Circeo, LT