Pubblicata il: 18 Marzo 2025
Dove vedere i camosci in Italia 🏔️🐐❄️
camoscio
camosci
abruzzo
alpi
natura
8 Reazioni
0
376
Yuri
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Diff. Percorso
Escursionista
Descrizione
Sapevi che i camosci possono correre su una parete rocciosa praticamente verticale e che si possono osservare anche in Italia? 🏔️🐐 Per prima cosa, chi sono i camosci? 🤔 Sono cervi? Sono antilopi? Facciamo chiarezza: i camosci sono bovidi e fanno parte della sottofamiglia Caprinae, ovvero sono imparentati con pecore, capre e stambecchi, e più alla larga con mucche e antilopi. Nonostante la somiglianza, quindi non sono affini ai cervi. 🦌 Questi animali hanno sviluppato diversi adattamenti per vivere negli ambienti di montagna più impervi ⛰️, come un cuore voluminoso, un'ampia capacità polmonare e un elevato numero di globuli rossi. Tutte caratteristiche utili per correre ad alta quota e non restare senza fiato! Il segreto della loro agilità sta, però, negli zoccoli: questi sono formati dal terzo e quarto dito, e hanno il bordo esterno duro ed affilato, perfetto per fare presa sulle superfici rocciose. 🧗♂️ Invece, i polpastrelli sono morbidi e rugosi, e si adattano così al terreno, aumentando l'attrito e impedendogli così di scivolare. In più, le due dita non solo possono divaricarsi, ma hanno anche una membrana interdigitale che crea una superficie d'appoggio più ampia, agevolando gli spostamenti sulla neve ❄️. Un po’ come se avessero delle ciaspole incorporate! Questo, insieme alle articolazioni flessibili e ai muscoli potenti, permette ai camosci di fare salti incredibili, correre e mantenere l’equilibrio anche su appoggi di roccia minuscoli. Qual è il motivo di questi adattamenti? La loro sopravvivenza: questi animali devono infatti essere in grado di fuggire su terreni a dir poco scoscesi dai loro predatori, come ad esempio i lupi 🐺 o le aquile reali 🦅 (che attaccano i cuccioli). Gli attacchi da parte di orsi 🐻 sono più rari, ma potrebbero sempre andare a segno se fatti con sufficiente furtività. Di camosci ne esistono solo due specie: il camoscio alpino è il più comune, presente in molte aree delle Alpi e delle catene montuose di Balcani e Romania, sul Caucaso e sulle montagne della Turchia orientale. Mentre il camoscio dei Pirenei, come dice il nome, vive appunto sui Pirenei e sui monti Cantabrici, nel nord della Spagna. 🌿 Ne esiste, poi, anche una piccola popolazione in Italia: una sottospecie chiamata camoscio appenninico o camoscio d’Abruzzo. Vuoi vedere questi affascinanti animali dal vivo? 👀 In Italia puoi ammirare il camoscio alpino sulle Dolomiti, nel Parco del Gran Paradiso e in molte altre aree delle Alpi, mentre per vedere il camoscio appenninico, puoi andare nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e sul Gran Sasso. 🌳 Qui su KuriU puoi trovare un sacco di esperienze da cui prendere ispirazione per organizzare magari una bella ciaspolata in montagna in cui osservare i camosci! Se invece vuoi vedere il video intero lo trovi su YouTube (link in bio). E mi raccomando, non dimenticare di seguirmi 🎥😉
Yuri
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Diff. Percorso
Escursionista