Pubblicata il: 25 Marzo 2025

carbonara? sora lella ovviamente

0 Reazioni

0

7

juventino88

Esperienze

0

Followers

0

Seguiti

0

Info utili

EcoKuriU

Scopri i bollini Eco

Budget

Medio

Descrizione

La Trattoria Sora Lella, situata nel cuore di Roma sull’Isola Tiberina, è un’istituzione della cucina tradizionale romana, un luogo dove la storia e il gusto si intrecciano in un’esperienza unica. Fondata nel 1940 da Elena Fabrizi, conosciuta come Sora Lella – sorella dell’attore Aldo Fabrizi e icona del cinema e della gastronomia romana – la trattoria è oggi gestita dai suoi nipoti, che mantengono viva l’eredità culinaria di famiglia. Affacciata sul Tevere, in un antico palazzetto, offre un’atmosfera calda e accogliente, con soffitti a cassettoni, pavimenti in cotto e pareti decorate con foto e ricordi della fondatrice. Il menu celebra la cucina romana autentica, con piatti robusti e abbondanti che riflettono la tradizione popolare. Tra questi spiccano specialità come la coda alla vaccinara, i rigatoni con la pajata, gli gnocchi all’amatriciana e i tonnarelli cacio e pepe, tutti preparati con ingredienti freschi e locali di altissima qualità, come il guanciale dei Monti Simbruini e il Pecorino Romano DOP. Ma il vero gioiello della trattoria è la carbonara, un piatto che qui si trasforma in un’esperienza indimenticabile. Diversa dalla versione classica, la carbonara di Sora Lella è una ricetta storica, tramandata dalla famiglia, che si distingue per la sua ricchezza: i rigatoni di Gragnano IGP sono conditi con una crema vellutata di uova biologiche, guanciale stagionato e affumicato, Pecorino Romano, Parmigiano e un mix di pepi macinati al momento. La leggenda vuole che questa versione “arricchita” sia nata negli anni ’60 grazie ad Aldo Amleto Trabalza, figlio di Sora Lella, che avrebbe aggiunto ingredienti segreti – si parla di ben 18 – rendendola unica e inimitabile. Le porzioni sono generose, in linea con la filosofia romana di abbondanza e convivialità, e il sapore è intenso, capace di conquistare sia i romani doc che i turisti. Il costo, intorno ai 20 euro, riflette la qualità delle materie prime e la cura nella preparazione. Accompagnata da un calice di vino laziale, come un Cesanese, la carbonara di Sora Lella è un viaggio nei sapori di una Roma verace, un piatto che racconta storie di famiglia, tradizione e passione, servito in un angolo della città che sembra sospeso nel tempo.

Consigli utili

Ecco qui gli orari; martedì 12:30–14:30 19:30–22:50 mercoledì 12:30–14:30 19:30–22:50 giovedì 12:30–14:30 19:30–22:50 venerdì 12:30–14:30 19:30–22:50 sabato 12:30–14:30 19:30–22:50 domenica Chiuso lunedì 12:30–14:30 19:30–22:50

Luoghi dell'esperienza

Vedi su mappa

Ristorante

Trattoria Sora Lella, Roma, RM