Pubblicata il: 25 Marzo 2025
la via francigena in Toscana!
1 Reazione
0
1507
elena's
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Animali
Consentito

Budget
Basso

Compagnia
Famiglia

Diff. Percorso
Escursionista

Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Descrizione
Percorrere la Via Francigena in Toscana è un'esperienza immersiva tra storia, natura e cultura. Uno dei tratti più suggestivi è quello che va da San Gimignano a Monteriggioni, un percorso di circa 30 km tra dolci colline, boschi e borghi medievali. Partendo da San Quirico d’Orcia, un affascinante borgo medievale con mura antiche e la splendida Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta, si inizia il cammino attraverso le colline della Val d’Orcia. Il paesaggio è caratterizzato da campi di grano dorati, cipressi e strade bianche tipiche della Toscana. Dopo circa 6 km, si raggiunge Bagno Vignoni, famoso per la sua grande vasca termale nel centro del paese. È il luogo perfetto per una breve pausa prima di proseguire il cammino. Da qui, il sentiero si snoda tra dolci colline e piccoli borghi, con scorci spettacolari su Castiglione d’Orcia e la sua Rocca di Tentennano, che si staglia imponente sul paesaggio. L’ultimo tratto è il più impegnativo: una lunga salita porta fino a Radicofani, dominata dalla sua Rocca, un tempo rifugio del leggendario brigante Ghino di Tacco. Dalla sommità si gode di una vista mozzafiato su tutta la Val d’Orcia e oltre, fino alle terre del Lazio. L’escursione dura circa 8-9 ore, con un dislivello significativo, ed è consigliata a camminatori allenati.
Consigli utili
È importante portare acqua abbondante, snack energetici, scarpe da trekking e un cappello per il sole
elena's
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Animali
Consentito

Budget
Basso

Compagnia
Famiglia

Diff. Percorso
Escursionista

Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic