Pubblicata il: 29 Marzo 2025
🚶🏼♀️ LA MAGNA VIA FRANCIGENA IN SICILIA
0 Reazioni
0
956
InGiroConMarty
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Diff. Percorso
Escursionista

Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Descrizione
La via Francigena è l’antico percorso che i pellegrini, durante il Medioevo, percorrevano per raggiungere Roma da diverse città d’Italia e da tutta Europa. 🥾Anche la Sicilia ha il suo tratto che prende il nome di Magna Via Francigena e che collega Palermo ad Agrigento: 180 km suddivisi in nove tappe che esplorano il meraviglioso entroterra. 📌 L’ultima tappa, di circa 15 km, parte dal piccolo borgo agricolo di Giappolo Giancaxio; costeggiando il corso del fiume Akragas, si giunge fino ad Agrigento, punto di arrivo del tratto che presenta una media difficoltà ma che offre dei panorami magnifici, tra cui la vista dei templi greci. Il faro da seguire è il campanile della Cattedrale di San Geraldo, situata nel punto più alto della città, dove termina ufficialmente la tappa: qui si può ottenere il Testimonium, l’attestato che certifica il completamento della Magna Via Francigena. ⛪️ La Cattedrale, fondata nel 1099, è un affascinante mix di stili architettonici che riflettono la sua lunghissima storia. È dedicata a San Gerlando, il vescovo che nell’XI secolo contribuì alla cristianizzazione dell’isola dopo la dominazione araba. Una tappa che ti lascerà a bocca aperta!
Consigli utili
La tappa si percorre in circa 4 ore e mezza e presenta parte sterrata e parte asfaltata. Il dislivello in alcuni tratti è di circa 300 metri, il che la rende di media difficoltà.
Ti consiglio di percorrerla in primavera o in autunno, le stagioni migliori per evitare il grande caldo estivo e godersi appieno l’esperienza!
InGiroConMarty
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Diff. Percorso
Escursionista

Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic