Pubblicata il: 2 Aprile 2025
Un viaggio sulla Via Francigena 🗺️
1 Reazione
0
785
AnitaQuattrocchi
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Animali
Consentito

Bambini
Adatta

Budget
Basso

Compagnia
Coppia
Descrizione
Il tratto della Via Francigena tra Bolsena e Viterbo è stato uno dei più belli e intensi che abbia percorso finora. Partendo da Bolsena all’alba, con il lago ancora avvolto nella foschia, ho subito capito che sarebbe stata una giornata speciale. Il silenzio della mattina era rotto solo dai miei passi e dal canto degli uccelli, e l’aria fresca rendeva il cammino piacevole nonostante la salita impegnativa verso Montefiascone. La fatica è stata ripagata non appena ho raggiunto la Rocca dei Papi: da lassù la vista sul lago era spettacolare, e mi sono fermata qualche minuto a godermi il panorama con una fetta di pizza presa in paese. Montefiascone mi ha sorpreso con la sua atmosfera tranquilla e i vicoli caratteristici, e non ho potuto fare a meno di assaggiare un bicchiere di Est! Est!! Est!!!, il vino locale. Riprendere il cammino nel primo pomeriggio è stata una sfida: il tratto verso Viterbo, pur meno impegnativo dal punto di vista altimetrico, si è rivelato lungo e sotto il sole era più faticoso. Ma camminare lungo gli antichi basolati romani della Via Cassia è stato emozionante, come se stessi seguendo le orme dei pellegrini di secoli fa. Lungo la strada, la scoperta più piacevole sono state le Terme del Bagnaccio: vasche naturali di acqua calda immerse nel verde, perfette per una sosta rigenerante. Non ho resistito alla tentazione di mettere i piedi a mollo per qualche minuto prima di ripartire per l’ultima parte del percorso. Arrivata a Viterbo, la fatica è sparita non appena ho messo piede nel quartiere medievale di San Pellegrino. La città ha un fascino incredibile, e girare tra le sue stradine di pietra mi ha fatto dimenticare la stanchezza. Ho concluso la giornata con una cena meritata in una trattoria locale, ripensando a tutti i momenti vissuti durante la tappa. È stata un’esperienza intensa, faticosa ma incredibilmente gratificante. La Via Francigena non è solo un cammino fisico, ma anche un viaggio dentro di sé, e ogni tappa lascia qualcosa di unico.
Consigli utili
Partenza presto Il percorso è lungo (circa 33 km) e ha tratti impegnativi, soprattutto nella salita verso Montefiascone. Partire all’alba ti permette di camminare con temperature più fresche
Attenzione all’acqua e ai ristori Ci sono pochi punti di rifornimento lungo il cammino, quindi porta con te almeno 1,5-2 litri di acqua. A Montefiascone troverai fontane e bar dove ricaricarti prima
AnitaQuattrocchi
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Animali
Consentito

Bambini
Adatta

Budget
Basso

Compagnia
Coppia