Pubblicata il: 15 Aprile 2025
Perché Roma è piena di pappagalli verdi? 🦜🌇
5 Reazioni
1
958
Yuri
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Bambini
Adatta

Budget
Gratis
Descrizione
Se siete mai stati a Roma, forse vi siete accorti che è piena di pappagalli verdi🦜Si possono sentire gracchiare sugli alberi 🌳 o vedere sfrecciare tra i palazzi. Questi uccelli vivono a Roma ormai da decine di anni. Per prima cosa chiariamo che sono due specie diverse: il parrocchetto monaco, dal Sud America e il parrocchetto dal collare, che invece vive in Africa e Asia. Dalle analisi genetiche 🧬 pare, però, che i pappagalli romani discendano principalmente da popolazioni asiatiche. Ma come ci sono arrivati qui? Non con le loro ali 😂✈️ Alcuni, tenuti come animali domestici, possono essere scappati dalle voliere, ma la maggior parte è stata liberata volontariamente, per non farsi trovare in possesso di specie esotiche e far scoprire così traffici illegali di questi animali. 🕵️♂️ Affinché una colonizzazione avvenga con successo, non bastano un paio di coppie di uccelli, quindi ne devono essere stati liberati tantissimi. Molti purtroppo sono morti perché non hanno trovato le condizioni adatte, fonti di cibo alternative o non sono stati in grado di riconoscere i pericoli della città 🚧 così diversi da quelli del loro habitat naturale. Invece altri esemplari hanno avuto più fortuna e hanno quindi iniziato piano piano ad adattarsi e riprodursi. Oggi questi pappagalli si trovano in tutta Roma perché hanno trovato un clima bene o male mite e nuove fonti di cibo tra parchi e ville. Ma quello di Roma non è un caso isolato: i parrocchetti ormai sono parte della fauna urbana di molte città europee, tra cui Napoli, Londra e Barcellona 🌍 Dov’è il problema nella presenza di questi uccelli? È presto detto: sono animali esotici invasivi, ovvero una specie aliena come il famigerato granchio blu 🦀👽 Questi uccelli, che non dovrebbero essere qui, competono quindi per cibo e spazio con le specie autoctone e possono anche trasmettere nuove malattie 🦠 all'avifauna nostrana o alterare ulteriormente l'equilibrio già precario dell’ecosistema urbano. Per finire, l’aumento delle popolazioni di pappagalli potrebbe danneggiare le coltivazioni di frutta🍎, prese d’assalto da stormi di pappagalli affamati. O, ancora, ridurre alcune popolazioni preesistenti, come è accaduto con gli scoiattoli grigi che hanno quasi sostituito l'originale scoiattolo rosso europeo 🐿️. Se vuoi vedere il video intero lo trovi su YouTube (link in bio). E mi raccomando, non dimenticare di seguirmi 🎥😉
Yuri
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Bambini
Adatta

Budget
Gratis