Pubblicata il: 15 Aprile 2025
dolci e cioccolato a Perugia gnam gnam
0 Reazioni
1
507
juventino88
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Budget
Medio
Descrizione
La Fabbrica del Cioccolato Perugina, situata a San Sisto, alle porte di Perugia, è un’icona dell’industria dolciaria italiana, celebre per la sua storia, innovazione e per il famoso Bacio Perugina. Fondata nel 1907 da Annibale Spagnoli, Francesco Buitoni, Leone Ascoli e Luisa Sargentini, la Perugina nasce come piccola bottega artigianale nel centro storico di Perugia, per poi crescere e trasferirsi nel 1960 nell’attuale stabilimento moderno. Oggi parte del gruppo Nestlé, la fabbrica rappresenta un punto di riferimento per gli amanti del cioccolato, coniugando tradizione e tecnologia avanzata. Lo stabilimento si estende su un’ampia area industriale, progettata per ottimizzare la produzione di cioccolato e derivati. Qui vengono realizzati prodotti iconici come i Baci Perugina, caratterizzati da un cuore di gianduia, granella di nocciole e copertura di cioccolato fondente, avvolti nell’inconfondibile incarto argentato con messaggi d’amore. La fabbrica utilizza materie prime di alta qualità, come cacao selezionato e nocciole tostate, seguendo processi che rispettano standard rigorosi. La produzione è altamente automatizzata, ma conserva un’anima artigianale, soprattutto nelle fasi di controllo qualità e decorazione. Un elemento distintivo della Fabbrica Perugina è il Museo Storico Perugina, inaugurato nel 1997, che racconta oltre un secolo di storia aziendale. Il museo espone macchinari d’epoca, confezioni vintage, documenti e pubblicità storiche, offrendo un viaggio nel tempo che celebra il legame tra Perugina e la città di Perugia. Adiacente al museo si trova la Scuola del Cioccolato, un centro di formazione dove professionisti e appassionati possono apprendere l’arte della lavorazione del cioccolato attraverso corsi pratici, dalla tempera alla creazione di praline. La fabbrica non è solo un luogo di produzione, ma anche una meta turistica. I visitatori possono accedere a tour guidati che includono la visione delle linee produttive (quando attive) e degustazioni di prodotti freschi. L’esperienza è arricchita da laboratori interattivi, dove si può creare il proprio cioccolato personalizzato. Questo approccio rende la Perugina un simbolo di eccellenza gastronomica e culturale, capace di attrarre migliaia di turisti ogni anno. Il legame con Perugia è profondo: la fabbrica contribuisce all’economia locale e promuove l’Umbria come terra di sapori autentici. La Perugina rappresenta un equilibrio tra passato e futuro, tra artigianalità e innovazione, continuando a diffondere nel mondo il gusto unico del cioccolato italiano.
Consigli utili
consiglio di prenotare on line per prendere i biglietti così si evitano le file
juventino88
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Budget
Medio