Pubblicata il: 23 Aprile 2025
Fine settimana alla scoperta di Cassino
3 Reazioni
0
1071
Redazione
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Animali
Non consentito

Bambini
Adatta

Budget
Basso

Compagnia
Famiglia

Diff. Percorso
Turistico
Descrizione
La primavera ormai è sbocciata e questo significa solo una cosa: gite fuoriporta. Oggi andremo alla scoperta di Cassino, uno splendido comune nel frosinate circondato da un aurea quasi mistica. Arrivare a Cassino in macchina è semplicissimo dovrete seguire l’A1 /E45 partendo da Roma. Tramite bus cotral da Roma Tiburtina è possibile arrivare a cassino in poco più di 1 ora e 30. In treno: Cassino è raggiungibile dalle principali stazioni ferroviarie. 🗓 1° giorno La nostra avventura inizia con la visita al monastero di Cassino punto nevralgico e motivo di vanto della cittadina. Ben collegata con i mezzi l’abbazia di Cassino è raggiungibile con bus in partenza dalla stazione ferroviaria.🚉 L’ingresso al monastero è gratuito con possibilità di richiedere una visita guidata a pagamento. La struttura si compone fondamentalmente dell’abbazia con annesso chiostro e un museo. Gli interni dell’abbazia sono un tripudio di arte e storia: passeggiare tra quei mosaici, intagli, affreschi e tarsie marmoree è come compiere un salto nel passato. Nonostante l’abbazia sia stata ricostruita più volte nel corso degli anni oggi conserva immutato l’ antico splendore. Tra le opere più importanti troverete: la tomba di Piero de’Medici, la porta di bronzo dell’11° secolo, diverse cappelle decorate, il sepolcro di San Benedetto e di Santa Scolastica e l’organo a canne. L’area sicuramente più suggestiva è sicuramente il chiostro. Usciti dallo scalone si passa al chiostro del Bramante così chiamato perché da lui realizzato. Alla destra troverete il chiostro di San Martino e a sinistra il chiostro del collegio. Il museo vi sorprenderà con il corredo dell’abbazia, gli avori, argenti liturgici provenienti da grandi centri italiani e sculture. 🍽 Non vi sono ristoranti nelle vicinanze ma solo macchinette perciò è consigliato portare con voi un panino. Siccome l’Abbazia di Monte Cassino e il museo chiudono alle 17.15 la scelta più saggia è quella di portare con voi il pranzo a sacco.🍔 Giunta sera, per assaporare l’autentico sapore del frosinate recatevi in uno dei tanti ristoranti tipici, ovviamente non dimenticate di ordinare il capretto, cacio e uova e per dolce le ciambelle pasta sapienza davvero profumatissime grazie alla buccia degli agrumi. 🗓 2° giorno Dopo aver fatto colazione in uno dei forni di Cassino la prima tappa del secondo giorno di viaggio è Rocca Janula. La Rocca è ad ingresso gratuito e organizza moltissime attività interessanti soprattutto nel periodo estivo, celebri sono le battaglie in costume. Seconda tappa è sicuramente il borgo di Aquino. Questo borgo costruito in pietra è noto per i numerosi reperti archeologici pervenutaci e per essere stato la casa natale di Giovenale. 🏺Il museo di Aquino è uno dei musei da non perdere grazie alla sua vasta esposizione di reperti che vanno dalla preistoria all’epoca medievale.
Redazione
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco

Animali
Non consentito

Bambini
Adatta

Budget
Basso

Compagnia
Famiglia

Diff. Percorso
Turistico