Pubblicata il: 30 Aprile 2025

primavera a Salerno

0 Reazioni

2

6

juventino88

Esperienze

0

Followers

0

Seguiti

0

Info utili

EcoKuriU

Scopri i bollini Eco

Budget

Basso

Periodo consigliato

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Giu

Lug

Ago

Set

Ott

Nov

Dic

Descrizione

I Giardini della Minerva, situati nel cuore del centro storico di Salerno, sono un’oasi botanica che incanta per la loro storia millenaria e la straordinaria varietà di piante e fiori. Fondati nel XII secolo da Matteo Silvatico, medico della Scuola Medica Salernitana, sono considerati il primo orto botanico d’Europa, un luogo didattico dove si studiavano le proprietà terapeutiche delle piante. Estesi su circa 2.500 metri quadrati, i giardini si sviluppano su cinque terrazzamenti collegati da una suggestiva scalea seicentesca, costruita sulle antiche mura della città, che offre una vista mozzafiato sul golfo di Salerno. La ricchezza botanica è il cuore pulsante di questo luogo: oltre 300 specie, tra cui piante officinali, aromatiche, medicinali e rare, convivono in un microclima favorevole, protetto dai venti del nord e scaldato dal sole. Tra le varietà spicca la leggendaria mandragora, nota nel Medioevo per le sue presunte proprietà magiche e afrodisiache, accanto a specie comuni come aloe vera, erba cipollina, calendula e liquirizia. Piante esotiche, come la Rosa mosqueta della Patagonia, arricchiscono la collezione, grazie ai recenti viaggi del curatore Luciano Mauro. Altre specie includono assenzio vero, usato per stimolare l’appetito, melograno, rosa canina e altea comune, tutte catalogate con targhette che ne descrivono le proprietà terapeutiche, secondo l’antica classificazione della Scuola Medica basata sulla teoria dei quattro umori. Il giardino è un tripudio di colori e profumi: in primavera e estate, le aiuole si accendono con le fioriture di camomilla fetida, basilico perenne e lavanda, mentre gli agrumi, come aranci e fichi, punteggiano il paesaggio. Il sistema di irrigazione, con fontane, vasche e canalizzazioni, crea un sottofondo d’acqua che amplifica la sensazione di armonia. La peschiera al primo livello e la grotta artificiale aggiungono un tocco di magia, mentre il pergolato di glicine offre ombra e relax. Questo spettacolo della natura, incastonato tra palazzi medievali, è valorizzato da un restauro del 2000 che ha preservato elementi architettonici storici, come l’affresco settecentesco con amorini. La tisaneria, con tisane biologiche, e i laboratori didattici completano l’esperienza, rendendo i Giardini della Minerva un luogo dove storia, scienza e bellezza si fondono in un abbraccio senza tempo.

Luoghi dell'esperienza

Vedi su mappa

Attrazione

Giardino della Minerva, Salerno, SA