Pubblicata il: 30 Aprile 2025

festa della mamma al parco nazionale del Cilento

0 Reazioni

2

11

juventino88

Esperienze

0

Followers

0

Seguiti

0

Info utili

EcoKuriU

Scopri i bollini Eco

Budget

Basso

Periodo consigliato

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Giu

Lug

Ago

Set

Ott

Nov

Dic

Descrizione

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, situato nella Campania meridionale, è un’area protetta di circa 181.000 ettari che incanta per la sua biodiversità, paesaggi mozzafiato e patrimonio culturale. Esteso dalla costa tirrenica alle montagne dell’Appennino campano-lucano, il parco include siti UNESCO come Paestum, Velia e la Certosa di Padula, rendendolo un luogo dove natura e storia si intrecciano armoniosamente. La sua varietà di ambienti, dalle spiagge dorate alle cime rocciose, lo rende una meta ideale per escursioni, relax e scoperte culturali. La flora del Cilento è straordinaria, con oltre 1.800 specie vegetali, tra cui la rara Primula di Palinuro, simbolo del parco, che cresce sulle scogliere di Capo Palinuro. Boschi di lecci, querce e castagni dominano le aree montane, mentre la macchia mediterranea, con mirto, lentisco e ginestra, profuma le colline. In primavera, i prati si tingono di orchidee selvatiche e narcisi, creando scenari spettacolari. La fauna è altrettanto ricca: il parco ospita lupi appenninici, cinghiali, volpi e, nelle zone più alte, il falco pellegrino e l’aquila reale. Lungo il fiume Calore, aironi e martin pescatori animano le rive. Passare una giornata nel parco sotto il sole primaverile è un’esperienza rigenerante. Località come l’Oasi del Remolino a Felitto offrono aree attrezzate con tavoli, barbecue e spazi per picnic, perfette per gustare specialità cilentane come mozzarella di bufala o fusilli al ragù. Qui, le acque limpide del Calore invitano a fare il bagno, con zone sicure vicino alla diga dismessa, mentre canoe e pedalò permettono di esplorare le gole del fiume. Sentieri ben segnalati, come quello delle Gole di Felitto o il trekking sul Monte Gelbison, conducono a panorami mozzafiato, ideali per gli amanti dell’escursionismo. Le coste cilentane, con spiagge Bandiera Blu come Acciaroli e Marina di Camerota, offrono lidi attrezzati per rilassarsi al sole. Per chi cerca avventura, il torrentismo nelle gole o il ciclismo tra gli uliveti sono attività popolari. La rete di borghi medievali, come Castellabate, arricchisce la visita con sapori autentici e tradizioni vive. Il Parco del Cilento è un mosaico di natura, cultura e ospitalità, perfetto per una giornata immersi in un paradiso terrestre.

Consigli utili

è possibile fermarsi ai vari chioschi presenti nel parco per un po' di ristoro

Luoghi dell'esperienza

Vedi su mappa

Attrazione

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, SA