Pubblicata il: 5 Maggio 2025
🤎 COSA FARE A SIENA
1 Reazione
0
598
InGiroConMarty
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco
Descrizione
🛡️ Siena è una di quelle città che ti rimane nel cuore per l’atmosfera che si respira nei suoi vicoli, rimasta sospesa al Medioevo. È tra le città più visitate della Toscana per la sua storia e per le sue forti tradizioni, legate soprattutto alle contrade e al celebre Palio. 🤎 L’itinerario inizia da piazza del Campo, suo simbolo; è unica per la sua particolare forma a conchiglia e per il colore rosso del cotto della pavimentazione e dei palazzi che vi si affacciano. Due volte all’anno, il 2 luglio e il 16 agosto qui viene ospitato il Palio, l’evento più atteso in città. Qui si trova la più grande fontana cittadina, la Fonte Gaia, decorata dalle sculture di Jacopo della Quercia. Sulla piazza si affacciano il Palazzo Comunale, che ospita il Museo Civico con grandi capolavori dell’arte senese, e la famosa Torre del Mangia. Dai suoi oltre 87 metri di altezza si gode di uno dei panorami più belli della città, sebbene si debbano salire più di 400 ripidi scalini! Si prosegue, poi, verso Piazza del Duomo, che racchiude diversi tesori: il Duomo, la Libreria Piccolomini, la Cripta, il Battistero e il Museo dell’Opera del Duomo. ⛪️ Il Duomo, ovvero la Cattedrale di Santa Maria Assunta, è uno degli esempi più fulgidi del romanico-gotico italiano. Sia all’interno che all’esterno sono impiegati marmi bianchi e verdi, i colori rappresentativi di Siena; vi si trovano capolavori realizzati da Nicola Pisano, Donatello e Michelangelo. Il pavimento è un vero gioiello, suddiviso in 56 riquadri che rappresentano altrettante scene incise e intagliate nel marmo. I mosaici più preziosi sono coperti per la maggior parte dell’anno per evitarne l’usura. 📕 Dall’interno, si accede alla Libreria Piccolomini, dedicata a Pio II. Pinturicchio e i suoi allievi, tra cui Raffaello, agli inizi del ‘500, hanno affrescato le pareti e il soffitto di questo ambiente con gli episodi più salienti della vita del Papa. Il percorso continua all’esterno, accedendo alla Cripta, nella quale sono conservati straordinari affreschi del Duecento di scuola senese, con scene del Vecchio e del Nuovo Testamento, e al Battistero. Quest’ultimo è intitolato a San Giovanni e venne costruito intorno al 1300, quando si decise l’ampliamento del Duomo. Il fonte battesimale è un capolavoro assoluto al quale hanno lavorato Jacopo della Quercia, Lorenzo Ghiberti e Donatello. Il Museo dell’Opera del Duomo si trova in quello che doveva essere un ampliamento della superficie della cattedrale, il “Duomo Nuovo”, che non venne mai completato. Oltre a poter vedere gli originali scultorei di Nicola Pisano realizzati per la facciata del duomo, potrete salire sul cosiddetto “facciatone”, godendo di una splendida vista su tutta Siena! Come concludere la visita nel modo perfetto? 🍴Mangiando da Bagoga - Grotta di Santa Caterina, un punto di riferimento a Siena per quanti cercano sapori genuini e piatti della tradizione!
InGiroConMarty
Esperienze
0
Followers
0
Seguiti
0
Info utili
EcoKuriU
Scopri i bollini Eco